WhatsApp, il pericolo è dietro l’angolo | Stanno li notte e giorno a rubarti tutto: se non disattivi questo è la tua fine

Attenzione ai pericoli su WhatsApp (Canva) - systemscue.it
Se non vuoi correre il rischio di veder violata la tua privacy, cerca di fare attenzione alle chat e alle informazioni che condividi.
I malintenzionati son sempre più abili, nel violare la privacy degli utenti su Internet. Con tecniche di attacco, varie e in continua evoluzione, sfruttando proprio le vulnerabilità delle piattaforme online. E fra le più comuni, c’è il phishing, il quale inganna gli utenti facendoli cliccare su link fraudolenti, raccogliendo così informazioni sensibili.
Anche il social engineering, gioca un ruolo fondamentale, con cui i truffatori analizzano i comportamenti e le abitudini degli utenti. Spesso, inoltre, raccogliendo dettagli dalle loro interazioni sui social media, per manipolarli e ottenere dati personali. Non a caso, questi attacchi si basano sull’inganno psicologico.
L’uso di malware, poi, è un’altra tecnica ampiamente diffusa. Ossia, virus informatici che possono infettare dispositivi, raccogliendo (loro stessi) informazioni, e senza che l’utente se ne accorga. Difatti, alcuni malware come i keylogger, registrano ogni battitura, rubando credenziali bancarie e password.
Infine, le connessioni non sicure e le reti Wi-Fi pubbliche, rappresentano un altro rischio. Poiché in assenza di adeguate misure di protezione, i dati trasmessi possono esser facilmente intercettati, esponendo quindi l’utente a furti d’identità, e danni economici.
La privacy nell’era digitale
Nel mondo digitale, la privacy è diventata esattamente una preoccupazione sempre più diffusa; soprattutto con l’utilizzo crescente delle app di messaggistica istantanea. E fra queste, WhatsApp è appunto una delle piattaforme più popolari. Anche se, nonostante la sua diffusione, molti utenti non son consapevoli dei rischi i quali potrebbero compromettere la loro sicurezza.
E una delle funzionalità di WhatsApp che potrebbe farlo davvero è la condivisione della posizione in tempo reale. Che sebbene possa esser utile in determinati casi, come quando ci si incontra con amici o familiari, lasciare attiva questa funzione può, in realtà, esporre la propria posizione. Così che, la possibilità di monitorare la posizione di un utente, solleva diversi interrogativi sul controllo delle informazioni, e sul loro utilizzo improprio.

I pericoli delle chat di gruppo
Nondimeno, le chat di gruppo su WhatsApp son un altro punto vulnerabile: giacché ogni membro ha accesso ai messaggi degli altri, il che significa che informazioni private possono esser divulgate involontariamente. Inoltre, la possibilità di inoltrare i messaggi, può far sì che contenuti riservati finiscano nelle mani sbagliate, aumentando perciò il rischio di violazione della privacy.
Per proteggere, dunque, la propria privacy, è essenziale modificare le impostazioni dell’app. Disattivando la condivisione della posizione in tempo reale, e limitando la visibilità delle informazioni personali (come la foto del profilo e lo stato). Altresì, attivare l’autenticazione a due fattori, e prestare attenzione alle app di terze parti, in definitiva può contribuire a mantenere sicuro il proprio account WhatsApp.