Web Marketing Festival e la tutela delle informazioni attraverso la Blockchain

Giunto alla settima edizione, il Web Marketing Festival rappresenta un’occasione per riflettere sul ruolo dell’innovazione digitale per l’economia, il sociale e la cultura. Pullulante di espositori, partner, speaker ed ospiti da tutto il mondo, attraverso diverse tipologie di eventi – speech formativi, show, talk ispirazionali, workshop operativi, hackathon, contest e dibattiti- affronta tematiche che vanno dalla Cybersecurity alla Circular Economy, dal Brand Journalism alla Realtà Aumentata e Virtuale.

Hackaton by ARXivar
Tra i vari eventi è presente anche l’Hackathon messo in piedi da ARXivar. In programma il 21 Giugno, ha l’obiettivo di innovare il settore della gestione delle informazioni e dei processi di business, attraverso l’utilizzo delle tecnologie di Artificial Intelligence e Blockchain.
E se la Blockchain è una delle cose che più vi interessa, c’è un’intera giornata programmata per il 20 giugno, dedicata a speaker, ospiti e partner per parlare di questo tema. Ed in particolare tra i vari espositori sarà presente Glauco Ciprari che parlerà di come la blockchain sia in grado di tutelare persone e aziende coniugando il regolamento GDPR insieme a nuovi modelli e soluzioni come la SSI (Self Sovereign Identity).

Il regolamento GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati), adottato nel 2016, ha come obiettivo quello di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea e dei residenti nell’Unione europea, sia all’interno che all’esterno dei confini. E uno dei modi migliori per farlo è farlo affiancare da SSI, uno strumento che consente alle persone di interagire nel mondo digitale con la stessa libertà e capacità di fiducia che hanno nel mondo offline. Con SSI il potere di controllare i dati personali risiede nell’individuo e non in una terza parte amministrativa che concede o traccia l’accesso di tali credenziali, per questo viene definita come “identità auto-sovrana”.
All’interno del talk vi sarà anche il tempo per dedicarsi all’analisi di un progetto realmente sviluppato per un grande comune italiano:
“Una piattaforma decentralizzata su Blockchain ad accesso e partecipazione pubblici che, grazie agli smart contract e un’app mobile, permette ai cittadini europei di esprimere consensi e volontà, alle aziende di utilizzare correttamente, e solo se autorizzate, queste informazioni e alla pubblica amministrazione di garantire la conformità dei trattamenti delle aziende e le identità degli utenti, integrando la SSI con strumenti di identificazione nazionale.”