Unicredit, clienti sul piede di guerra | Si sono ritrovati con i conti svuotati: “È una tragedia, non vogliono restituirceli”

Fare veramente molta attenzione

Clienti Unicredit disperati (Canva) - systemscue.it

Se non vuoi rischiare di svegliarti con il conto corrente svuotato, cerca di fare sempre attenzione ai numeri che ti contattano.

Con uno smartphone sempre connesso a Internet, il mondo diventa più vicino e accessibile. Poiché in qualsiasi momento, possiamo appunto comunicare con qualsiasi persona, ovunque si trovi, grazie a chiamate, videochiamate, e messaggi istantanei.

Per di più, un cellulare ci permette anche di tenerci aggiornati in tempo reale, con notizie, previsioni meteo, traffico, e notifiche dai social, i quali ci tengono costantemente informati su ciò che accade attorno a noi.

Inoltre, per mezzo di esso, possiamo gestire impegni, inviare e-mail, partecipare a riunioni online, o modificare documenti in mobilità. Motivo per cui, infatti, lo smartphone è diventato uno strumento prezioso anche per il lavoro (oggi, infatti, sempre più smart e flessibile).

Nondimeno, possiamo ascoltare musica, guardare film, scattare foto, giocare, e persino creare contenuti. Essendo, persino, una finestra sul divertimento (sempre a portata di clic).

Una truffa ben orchestrata

Negli ultimi tempi è emersa una nuova truffa bancaria, la quale prende di mira i clienti UniCredit; ma che potrebbe, tuttavia, colpire presto anche gli utenti di altri istituti. Nello specifico, il raggiro parte con un SMS che sembra provenire dalla banca in questione, in cui si segnala un presunto problema tecnico: invitando, dunque, a contattare il numero inserito per l’assistenza. Da lì, un finto operatore prende in carico la conversazione, e convince il malcapitato a disporre bonifici istantanei, svuotandogli perciò il conto.

In tal proposito, UniCredit ha diffuso un avviso ufficiale mediante cui informare i propri clienti, su questo pericoloso tentativo di frode. Per il quale i truffatori utilizzano numeri che sembrano autentici; e nel frattempo, impersonano operatori dell’Ufficio Antifrode, o del Servizio Clienti. E una volta ottenuta la fiducia della vittima, la guidano passo dopo passo verso l’autorizzazione al trasferimento di denaro. Così che, i bonifici, una volta eseguiti, siano del tutto irrecuperabili.

Non dare mai i tuoi dati a numeri sconosciuti
Massima prudenza (Canva) – systemscue.it

Come difendersi

La banca raccomanda, quindi, massima prudenza, dal momento che mai nessun operatore UniCredit chiederà di eseguire bonifici, o inserire codici dispositivi, attraverso un telefono. Ragion per cui è oltretutto essenziale ignorare qualsiasi SMS o messaggio WhatsApp, che invita a chiamare, magari, numeri sospetti.

Perché come su detto, i truffatori possono infatti camuffare il numero chiamante, usando quello reale della banca. E dato questo, ricorda solo un piccolissimo particolare: ovvero, che la banca UniCredit non effettua mai chiamate in uscita dal numero verde. Essendo, in altre parole, solo la prudenza l’unico vero scudo con il quale potercisi difendere.