Truffe, questa la conoscono tutti eppure ci cascano comunque | Agli hacker basta un PC e qualche smartphone per svuotare i conti di tutti

Scam PC

Truffa del sito, attenzione a quali si visitano (Canva) - SystemsCUE

Le truffe in Italia aumentano e alcuni potrebbero rischiare grosso: attenzione a tutto quello che si potrebbe ricevere 

Con l’aumento dei dispositivi tecnologici sono davvero tanti coloro che potrebbero ricevere giorno dopo giorno messaggi fasulli o comunicazioni false. Alcuni pensano che tali messaggi siano innocui e non li considerano pericolosi.

Nulla di più sbagliato! Secondo alcuni dati, questi messaggi stanno aumentando in Italia e hanno un solo scopo: quelli di truffare i poveri malcapitati. Qualcuno potrebbe farsi prendere dal panico e seguire le indicazioni riportate nel messaggio fasullo.

In poco tempo, si potrebbero perdere i risparmi di una vita e tutte le risorse che si sono accumulate con ampia fatica. Ma qual è la truffa da conoscere? Quale messaggio dovrebbe essere trattato con le pinze?

Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, analizzando qual è una delle tecniche più usate dai malintenzionati che vogliono frodare gli altri.

Truffa del sito, ecco in cosa consiste

A volte potrebbe arrivare sul messaggio un SMS che potrebbe avere un contenuto strano. Si tratta di un’operazione che accade a molte persone e alcuni non sanno come comportarsi. La prima cosa da fare, per comprendere se si tratta di una truffa, è quella di mantenere la calma. Infatti, gli hacker giocano sull’ingegneria sociale per far leva sui sentimenti delle persone e truffarli, ottenendo i loro dati.

Ma qual è uno dei messaggi più comuni che potrebbe arrivare? Ebbene, un messaggio tipico potrebbe essere “Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco, per evitare la sospensione aggiorna i dati. Accedi”. Di conseguenza, è presente un link che porta a un sito scam, nel quale la vittima immette i suoi dati che gli vengono immediatamente rubati. Purtroppo sono tanti coloro che cadono vittima di questa truffa e le perdite a causa di tale crimine aumentano anno dopo anno.

PC bloccato virus
Truffa del sito, potrebbero rubare dati sensibili (Canva) – SystemsCUE

Cosa fare per proteggersi?

Oltre a mantenere la calma, ci sono anche altre cose che si potrebbero fare per poter comprendere subito se si tratta di una truffa il messaggio che si è appena ricevuto. Per esempio, si dovrebbe controllare il mittente e l’origine del link. Se il link è sospetto e non proviene da un dominio certificato, allora è bene non cliccare.

Si ricorda che i principali enti e istituti bancari non chiedono quasi mai di condividere dati personali via messaggio o mail. Prestando attenzione e mantenendo alta la guardia, si potranno evitare problemi di vario genere causati da queste truffe.