Truffe, ora ti entrano nello smartphone in due secondi | Se ricevi questo messaggio non aprirlo: cestinalo senza pensarci su

Non cliccare mai su un sms così

Mai aprire questo sms (Canva) - systemscue.it

Per evitare frodi di dati, truffe economiche, etc., se ricevi un sms da fonti non accreditate, non devi mai cliccarci!

La cyber-criminalità è un fenomeno in continua crescita, che minaccia la sicurezza di individui, aziende, e istituzioni (al livello globale). Con l’avanzamento della tecnologia, inoltre, i crimini informatici si son evoluti, diventando sempre più sofisticati, e difficili da tracciare. E le vittime di queste attività illecite, possono subire, davvero, gravi danni, come furti di dati sensibili, truffe finanziarie, e violazioni della privacy.

Le cause della cyber-criminalità, sono molteplici, e comprendono: la diffusione di Internet; la mancanza di consapevolezza sulla sicurezza informatica; e l’anonimato online (che ne favorisce, dunque, l’impunità). Hacker (o cracker, che dir si voglia), truffatori, e gruppi criminali organizzati, sfruttano le vulnerabilità dei sistemi informatici, così da perpetrare i loro attacchi.

La protezione contro la cyber-criminalità, richiede un impegno costante, proprio da parte di governi, aziende, e singoli utenti. E adottare misure di sicurezza efficaci, alla stregua di software antivirus, l’autenticazione a due fattori, e comportamenti responsabili (online), è essenziale, per ridurre il rischio.

Infine, la cooperazione internazionale è fondamentale, per combattere il crimine informatico, su scala globale. Poiché, questo tipo di delinquenza, spesso trascende i confini nazionali, e richiede azioni coordinate, fra Paesi.

I nuovi rischi della cyber-criminalità

La rapidità, con cui i cybercriminali sviluppano nuove tecniche di frode, è impressionante. Secondo gli esperti di CERT Orange, una delle minacce più comuni, riguarda il phishing (attraverso gli SMS). Per cui le vittime, spesso ignare del pericolo, possono perdere tutto, in pochi minuti, rispondendo a un messaggio fraudolento. I criminali, si approfittano dell’affidabilità di piattaforme bancarie digitali (come Revolut), per ingannare gli utenti, e sottrargli informazioni sensibili.

Negli ultimi tempi, son aumentati, particolarmente, i tentativi di frode, nei confronti degli utenti di Revolut. Di per sé, una delle piattaforme bancarie digitali, più popolari. I truffatori, inviano SMS che sembrano provenire proprio dal servizio clienti, della piattaforma, chiedendo agli utenti, di completare una verifica dell’identità. Tuttavia, il link all’interno del messaggio, porta a un sito clone controllato dai malintenzionati, progettato per rubare dati sensibili.

Come attacca, la cyber-criminalità
Cybercriminalità (Canva) – systemscue.it

Le informazioni sempre richieste

Il sito falso, chiede, agli utenti, di inserire le informazioni vitali del conto, come il numero di telefono associato all’account, e il codice PIN. Dati, questi, che permettono ai truffatori, di trasferire rapidamente denaro, o fare acquisti non autorizzati. In molti casi, i criminali richiedono anche un selfie, utilizzato per bypassare i sistemi di sicurezza biometrici.

Per questo motivo, è fondamentale non aprire, mai SMS sospetti, e non cliccare su link che provengono da fonti non ufficiali. Le piattaforme bancarie, non chiedono mai informazioni sensibili, tramite SMS o email. Ragion per cui, per proteggersi, è consigliabile utilizzare l’autenticazione a due fattori, e verificare sempre la validità delle comunicazioni, prima di fornire qualsivoglia dato personale.