Torque Clustering: l’algoritmo AI che raggiunge un’accuratezza del 97,7% senza supervisione

AI possibilità

Torque Clustering, ecco la nuova IA con un'apprendimento più ampio (DepositPhotos) - SystemsCUE

C’è un’IA chiamata Torque Clustering che sembra avere una spaventosa autonomia ed è capace di risultati molto precisi senza supervisione

In tutto il mondo ci sono ricercatori ed esperti che stanno cercando di sviluppare un’intelligenza artificiale a prova di errore. Non solo nel privato dunque ci sono aziende che provano a lanciare motori e modelli potenti come ChatGPT e DeepSeek: anche nelle migliori Università del pianeta c’è chi sta sperimentando con tale tecnologia.

A quanto pare, un risultato incredibile lo hanno raggiunto i ricercatori dell’Università di Sydney. Sul sito UTS.edu hanno pubblicato i risultati relativi al progetto Torque Clustering, un’IA capace di raggiungere un’accuratezza pari al 97,7% senza aver bisogno di supervisione.

In pratica, questa nuova IA riesce ad apprendere e svilupparsi in modo totalmente innovativo, imitando il comportamento dei neonati e degli animali. Secondo quanto riportato dal team australiano Torque Clustering può lavorare con grossi dati in settori come biologia, chimica, astronomia, psicologia, finanza e medicina.

Ecco quali sono i dettagli di questa tecnologia e quali potrebbero essere le applicazioni pratiche di tale tecnologia.

Le caratteristiche di Torque Clustering

La prima caratteristica di Torque Clustering che rende tale IA diversa dalle altre riguarda la capacità di apprendimento. Al momento, tutte le intelligenze artificiali funzionano con apprendimento supervisionato. Questo significa che per funzionare hanno bisogno di grosse quantità di dati etichettati manualmente, un processo che alla lunga potrebbe risultare costoso e poco pratico. L’apprendimento senza supervisione di Torque Clustering permette all’IA di conoscere e scoprire come fanno gli animali, dunque osservando e interagendo con l’ambiente, senza istruzioni esplicite.

Un’altra caratteristica degna di nota è l’algoritmo dell’IA, autonomo e senza parametri, che secondo i ricercatori ha dimostrato di avere una grande efficienza computazionale. Finora è stato testato su 1.000 set diversi ottenendo un punteggio di accuratezza pari a 97,7%. Ma come mai questo nome? Perché si ispira al “Torque”, il momento torcente delle interazioni gravitazionali tra galassie.

AI Robot autonomo
Torque Clustering, l’IA che potrebbe rivoluzionare tutto (DepositPhotos) – SystemsCUE

Le applicazioni dell’IA

Quali potrebbero essere alcune applicazioni di Torque Clustering? Ebbene tale IA potrebbe avere dei risvolti positivi in numerosi campi. Nel dettaglio, quest’innovazione potrebbe rivoluzionare l’intelligenza artificiale in generale ma potrebbe anche essere molto importante per lo sviluppo di robot sempre più autonomi ed efficienti.

In ultima analisi, Torque Clustering potrebbe rappresentare un cambiamento epocale per la tecnologia attuale e potrebbe addirittura ambire a grandi risultati. D’altronde, simili scoperte hanno ottenuto il Premio Nobel. Bisognerà vedere quale potrebbe essere l’impatto effettivo di questo nuovo modello IA e come verrà utilizzato su larga scala.