Telefonate, c’è una guerra in atto | I cittadini italiani sono il bersaglio preferito: truffe e frodi in agguato

Telefonate, attenzione a quelle che possono arrivare (Canva) - SystemsCUE
Tanti cittadini potrebbero ricevere delle telefonate sospette: attenzione a come si risponde e a cosa si dice potrebbe esserci un pericolo
Nell’ultimo periodo non sono pochi coloro che hanno ricevuto delle mail sospette o dei messaggi WhatsApp strani. Infatti, sono in tanti quelli che sono stati vittima di scam o di tentativi di truffe da parte di malintenzionati.
Alcuni hanno capito che tutti questi messaggi non sono altro che imbrogli e quindi d’ora in poi segnalano i tentativi di truffa e hanno compreso come riconoscerli. Ecco perché coloro che perpetrano truffe e frodi stanno cambiando modo di fare.
Proprio così, sembra che ci sono diverse persone che stanno ricevendo tentativi di truffa direttamente sul telefono. Come? Ebbene, a quanto pare ci sono delle telefonate, a volte anche insistenti, che potrebbero sembrare reali ma che in realtà sono truffaldine.
A cosa prestare attenzione? Cosa fare per difendersi da questi tentativi di frode? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Telefonate truffe, in cosa consistono e come riconoscerle?
A volte è semplice riconoscere delle telefonate che in realtà sono truffe: ci sono voci robotiche o bot che promettono lavori retribuiti in modo esagerato e false promesse di guadagno. In questi casi, non bisognerebbe pensarci due volte: l’unica cosa da fare è quella di riattaccare il prima possibile. E se a parlare è un operatore umano? Anche in quel caso se ci sono dubbi o si notano anomalie si dovrebbe subito concludere la chiamata.
Altre volte invece, ci sono delle telefonate truffa che sono mute. Si risponde al cellulare e nessuno parla. Cosa rappresentano? Ebbene, anche quelle potrebbero essere delle truffe. Nel dettaglio, potrebbe trattarsi di test fatti da malintenzionati per comprendere se un numero è attivo. Tali test sono fatti con sistemi automatici: se si risponde e si rimane in attesa per qualche secondo, allora il sistema catalogherà il numero come attivo. A quel punto, potrebbero partire attacchi spam o tentativi phishing a volte anche molto insistenti.

Come difendersi?
Il primo modo per difendersi è semplice: non bisogna rispondere alle telefonate. Se si notano numeri particolari, magari con prefissi internazionali, la cosa migliore da fare è non rispondere. Anzi, se possibile bisognerebbe ignorare la chiamata e segnalare il numero come spam.
In alternativa, si potrebbero attivare anche filtri anti-spam per impedire di ricevere queste telefonate. Infine, potrebbe essere anche utile evitare di condividere il proprio numero telefonico sui social o su siti poco affidabili.