Inside IT

    Imparare a scrivere con un robot: ecco CoWriter

    Source: chili.epfl.ch

    Il progetto CoWriter si propone l’obiettivo di capire come un robot possa aiutare i bambini nell’apprendimento della scrittura, con un approccio originale: i bambini diventano gli insegnanti che aiutano il robot a scrivere meglio.

    L’apprendere tramite insegnamento ha diversi benefici: aumenta l’autostima dei bambini (importante per i bambini con difficoltà nella scrittura) e imparano senza accorgersene, coinvolti in una particolare interazione con il robot chiamata effetto Protégé. I bambini, infatti, si sentono in qualche modo responsabili se il robot non riesce a migliorare le sue capacità di scrittura, si impegnano per cercare di capire cosa il robot trova difficile.

    Robot e bambini interagiscono attraverso un tablet: il bambino mostra lettere magnetiche al robot che scrive la parola sul dispositivo touch. Il bambino corregge poi le lettere errate con il pennino del tablet. Quando il bambino è soddisfatto si passa alla parola successiva.

    Source: chili.epfl.ch

    Principal Component Analysis

    Per le sue funzioni, il robot sviluppato all’École polytechnique fédérale de Lausanne esegue un algoritmo noto come Principal Component Analysis che consente di identificare automaticamente le principali differenze all’interno di un set di dati di campioni di lettere. Manipolando i valori di tali differenze, il robot può generare lettere volutamente deformate o che convergono verso quelle mostrate dal bambino.

    Il codice sorgente completo per il robot insegnante si basa su un set di nodi ROS ed è disponibile su github.

    Hendo: the first hoverboard in history

    The founder of the company Arx Pax, Greg Henderson, is the inventor of Hendo, a board that allows you to float a few inches above the ground. To rise from the ground engineers have used 4 “Hover Engine” capable of creating a powerful magnetic field, generating a magnetic repulsion force between the motor and a metal surface.

    The magnetic levitation (maglev) is a method by which an object is suspended on another without any support (in addition to magnetic fields). The electromagnetic force is used to counter the effects of the gravitational force.

    The system of “levitation” is still under development and therefore the movements of the hoverboard aren’t  yet fluid and precise. This first model supports up to about 136 kg (226 kg, the final version) and is offered at $ 10,000 on Kickstarter.

    hendo, Close-Up Engineering
    slashgear.com

    The ultimate goal of the Hendo technology consists of an anti-seismic application, if you had to have the technology to put permanent structures in a few inches from the ground, without lateral movements.


    Vuoi leggere i nostri articoli senza pubblicità?

    Sostieni il nostro progetto e avrai la possibilità di: