Stop alle bollette di luce e acqua che ti succhiano anche il sangue | Questo elettrodomestico è la tua rovina se non fai cosi

Bollette

Bollette in continuo aumento (Canva/Depositphotos foto) - www.systemscue.it

Basta poco per evitare che le esorbitanti bollette compromettano definitivamente le due tasche. Applica queste semplici accortezze!

Le famiglie italiane, esattamente come le aziende, si stanno trovando dinnanzi ad un aumento, realmente vertiginoso ed apparentemente implacabile, delle utenze in bolletta, senza precedenti storici

Sono sempre più i consumatori che faticano realmente a sostenere con la propria forza economica questi rincari e, purtroppo, non sono in minor numero coloro che sono già stati costretti in ginocchio dal rialzo delle tariffe.

Ma quali sono i motivi? Principalmente questa esponenziale levitazione è determinata dall’approvvigionamento delle materie prime energetiche, dalla produzione e dalle seguenti emissioni di CO2, nonché dall’elevata richiesta di gas naturale.

C’è da dire che, anche se in forma minore, ad impattare sull’elevato costo finale sono anche le imposte, gli oneri di sistema e l’IVA, che i fornitori sono costretti a pagare, oltre alle tariffe obbligate per il trasporto dell’energia.

Attenzione all’utilizzo degli elettrodomestici

Esistono una serie di pratiche che potranno essere adottate in casa propria, al fine di favorire un risparmio, che alla lunga potrà davvero rivelarsi determinante, rispetto ai costi presenti sulla bolletta energetica. E tra gli indubbi vantaggi di adottare questi consigli c’è anche una maggiorata sostenibilità, mediante uno sfruttamento ottimizzato delle risorse che si hanno a disposizione. Non servirà occupare ulteriormente il proprio budget, operando con manutenzioni o procedure simili; tutto ciò che servirà sarà una sufficiente predisposizione e un’attenzione costante nel tempo. La lavastoviglie, ad esempio, è un elettrodomestico che ormai tutti possiedono nelle proprie case, indispensabile nello svolgimento delle mansioni quotidiane data la sua praticità e velocità d’esecuzione.

Eppure, si tratta di uno dei principali “succhiatori” di energia. Ciò vuol dire che per risparmiare sui costi in bolletta si rende necessario eliminare questo elettrodomestico dalla propria casa? Niente a fatto, bisogna solo ottimizzarne l’utilizzo. In questo modo, oltre ad una riduzione delle spese totali, sarà possibile assicurare un minore impatto nei confronti dell’ambiente. Questo drastico cambiamento passa, innanzitutto, dalla scelta della lavastoviglie, che dovrà ricadere su un prototipo altamente efficiente, come quelle appartenenti alla classe energetica A, che permetteranno di ridurre sia il consumo di energia, sia quello d’acqua impiegata nel lavaggio.

Lavastoviglie
Persona carica la lavastoviglie (Depositphotos foto) – www.systemscue.it

I trucchi più efficaci

Tra le tattiche maggiormente indicate per risparmiare sui consumi complessivi dell’elettrodomestico c’è sicuramente l’utilizzo della lavastoviglie in determinate fasce orarie, identificabili mediante un controllo direttamente sulla bolletta, che in genere sono rappresentate dalle ore serali e durante il fine settimana caratterizzate da tariffe inferiori. Gli specialisti indicano, in particolare, la fascia F3 come più conveniente ed economica. Nelle lavastoviglie di ultima generazione sarà possibile optare per differenti programmi di lavaggio, alcuni dei quali specificamente mirati a consentire un minor spreco e un’ottimizzazione dei consumi, come la modalità Eco. In questo modo sarà possibile ridurre il quantitativo sia di energia, sia di acqua impiegate nel lavaggio, ottenendo un risultato egualmente efficace, che magari si prolungherà per qualche ulteriore minuto, ma che saprà comunque soddisfarvi a dovere.

Ci si può affidare a temperature di lavaggio anche minimamente basse, nei casi in cui le stoviglie non appaiano particolarmente sporche o non presentino incrostazioni ostinate. Ma molto, passa anche dal caricamento e dalla disposizione delle stoviglie in lavatrice; può sembrare banale, ma lo spreco dei consumi può essere dovuto anche alla poca prudenza applicata in questa fase. A tal proposito, si consiglia l’utilizzo esclusivamente quando la lavastoviglie è totalmente carica, evitando, tuttavia, di sovraccaricarla eccessivamente. Il cestello superiore dovrebbe essere destinato ai bicchieri, rivolti verso il basso, mentre nel cestello inferiore andranno disposti piatti e pentole.