Staccare la spina a questi in casa ti salva la vita | Non solo risparmi in bolletta: eviti catastrofi che ti lasciano in mezzo alla strada

Prese elettriche (Canva foto) - www.systemscue.it
Staccare la spina a questi dispositivi in casa può davvero salvarti la vita: non si tratta solo di risparmiare sulla bolletta.
Quando si esce di casa per qualche giorno, magari per una vacanza o un weekend fuori, la mente è già proiettata altrove. Si pensa a cosa mettere in valigia, agli orari del treno o del volo, e a tutto quello che ci aspetta. Quello che spesso si dimentica è che anche la casa, in nostra assenza, ha bisogno di qualche attenzione in più.
Tra le cose da fare prima di partire, molti ricordano di chiudere il gas, controllare le finestre, magari dare un’occhiata alle piante… ma in pochi pensano davvero a quanti apparecchi restano collegati alla corrente. Eppure, proprio lì si nasconde un pericolo non da poco.
Lasciare gli elettrodomestici attaccati alla presa anche quando non li usiamo è una di quelle abitudini che sembrano innocue. In realtà, non solo fanno lievitare la bolletta, ma possono diventare una vera minaccia per la sicurezza. Un corto circuito, un guasto improvviso, e in un attimo tutto può cambiare.
Alcuni dispositivi, poi, sono notoriamente più a rischio di altri. E anche se ci sembrano spenti, in realtà continuano a consumare e a funzionare in standby. Per questo, sapere cosa staccare e quando può fare la differenza tra un ritorno sereno e una brutta sorpresa.
Gli elettrodomestici da scollegare prima di partire
Ci sono elettrodomestici che, più di altri, vanno assolutamente staccati quando si lascia la casa per qualche giorno. Le stufe elettriche sono tra i più pericolosi: secondo dati ufficiali, provocano quasi la metà degli incendi domestici legati al riscaldamento. Lo stesso vale per coperte termiche e dispositivi simili.
Ma anche in cucina bisogna fare attenzione. Friggitrici ad aria, tostapane, forni a microonde: sembrano innocui, ma lasciarli collegati può portare a surriscaldamenti e, nei casi peggiori, a incendi. Meglio staccare tutto e partire con la mente più tranquilla.

Luci accese e altri falsi “trucchetti” da evitare
Un’abitudine diffusa è quella di lasciare accese alcune luci in casa per far sembrare che ci sia qualcuno. L’idea nasce con buone intenzioni, per scoraggiare eventuali ladri. Ma in realtà, tenere le lampade accese per giorni è un rischio enorme e totalmente inutile.
Non solo aumenta il consumo di energia (e i costi), ma può causare cortocircuiti o surriscaldamenti, specialmente se si usano lampadine vecchie o ciabatte non a norma. Se proprio vuoi simulare una presenza, esistono timer smart o luci a sensore che fanno il lavoro senza mettere in pericolo la casa.