SPAM E TRUFFE, per evitare di restare fregato hai solo una alternativa | Questo ingegnere informatico ha appena svelato un trucco per non mettere a rischio i risparmi

Uomo disperato per una truffa (Depositphotos foto)

Uomo disperato per una truffa (Depositphotos foto) - www.systemscue.it

Truffe e spam sempre più furbi e pericolosi: ecco il trucco (inaspettato) che può salvarti il conto, utilizzalo sempre. 

Ormai lo sappiamo tutti: quando si parla di truffe online, è meglio non abbassare mai la guardia. Ma anche chi pensa di essere “sveglio”, magari perché lavora col computer tutto il giorno o ha un minimo di esperienza digitale, può cascarci. Le minacce oggi sono ovunque, ma quelle che arrivano via email sono tra le più subdole.

Non stiamo parlando della classica posta indesiderata con pubblicità o promozioni assurde. Qui si tratta di messaggi che, a un primo sguardo, sembrano veri. Anzi, sembrano perfino importanti. Alcuni sembrano comunicazioni ufficiali. E lì… il clic è quasi automatico.

Il problema è che ci fidiamo troppo delle piattaforme che usiamo ogni giorno. La casella di posta è vista come qualcosa di sicuro, uno strumento familiare. Ma in realtà è proprio lì che spesso si annida il pericolo, perché – paradossalmente – ci sentiamo protetti, e quindi siamo meno attenti.

E c’è anche un altro errore comune: pensare di saperle riconoscere, le truffe. In tanti credono di riuscire a distinguere facilmente uno spam da una mail seria. Peccato che le tecniche si siano fatte così sofisticate da fregare anche gli utenti più navigati. E quando si cade nella trappola… il rischio non è solo di perdere dati: c’è in gioco anche il portafoglio.

Non sempre è facile accorgersene

Secondo quanto segnalato da mistergadget.tech, negli ultimi tempi c’è stato un boom pazzesco delle truffe via email: +197% rispetto all’anno scorso, una roba fuori scala. E no, non è solo colpa delle classiche “offerte imperdibili”.

Il peggio è che ora le mail-truffa si mascherano da messaggi normalissimi. Ti arriva una notifica che sembra della banca? Potrebbe essere finta. Un’email da un corriere che ti chiede di cliccare per confermare la spedizione? Anche quella può essere una trappola. E il punto è che sembrano tutte vere.

Ragazzo disperato al pc (Pexels foto)
Ragazzo disperato al pc (Pexels foto) – www.systemscue.it

Il trucco che (forse) non conoscevi

C’è un trucco molto utilizzato che potrebbe evitare tutto questo casino. Niente software da installare, niente tecnicismi assurdi. Solo un’idea geniale: usare alias temporanei per la mail. In pratica, invece di dare sempre lo stesso indirizzo, se ne crea uno diverso per ogni servizio o iscrizione.

Così, se arriva una mail sospetta, sai subito da dove arriva. E puoi anche disattivare l’alias in un attimo, senza toccare la casella principale. Così i tuoi dati e i tuoi soldi restano al sicuro e ti progetti dal fastidioso spam e dalle truffe.