Smartphone, queste App ti distruggono completamente | Resti senza un euro, ti fregano tutto: eliminale all’istante

Se vuoi evitare problemi, disinstalla immediatamente queste applicazioni!

Disinstallare immediatamente certe app (Canva) - systemscue.it

Dietro alcune app, anche quelle scaricate dagli store ufficiali, potrebbero fare da cavalli di troia per permettere l’accesso agli hacker.

Proteggere i propri dati personali è essenziale, così da garantircisi la privacy e la sicurezza in un mondo sempre più digitalizzato. Motivo per cui, i dispositivi – che siano portatili o fissi – son, oggi, il principale punto di accesso alle informazioni personali e professionali; resi, dunque, un obiettivo per i malintenzionati.

Un primo passo fondamentale è utilizzare password forti e uniche, per ogni dispositivo e account online. Con l’adozione, magari, dell’autenticazione a due fattori, la quale può aggiungere un livello maggiore di sicurezza.

Inoltre, ricorda che è importante mantenere i dispositivi aggiornati, poiché gli aggiornamenti correggono spesso vulnerabilità che potrebbero esser sfruttate da hacker. Installando, quindi, anche un buon software antivirus mediante cui proteggere i tuoi dati da malware e altre minacce.

Infine, evita assolutamente di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche non protette, in quanto potrebbero permettere, a estranei, di accedere ai tuoi dispositivi. Dal momento che essere prudenti, e adottare buone pratiche quotidiane, aiuta a mantenere i tuoi dati al sicuro.

Le minacce di app eventualmente pericolose

Il tema delle applicazioni pericolose è sempre attuale, soprattutto considerando che molte di queste, vengono scaricate da fonti non ufficiali. Ragion per cui, generalmente, si consiglia agli utenti di utilizzare solo gli store ufficiali, dove le app vengono revisionate e controllate per garantirne la sicurezza. Anche se questo, purtroppo, non è sempre sufficiente a prevenire i rischi.

Gli hacker, infatti, son diventati sempre più sofisticati; e negli ultimi anni, perfezionato tecniche per aggirare i controlli di sicurezza. Non a caso, alcune applicazioni riescono a mascherare le proprie intenzioni dannose, apparendo innocue anche quando, in realtà, nascondono malware. Un fenomeno, questo, che non riguarda solo app provenienti da fonti esterne, ma anche quelle, appunto, presenti nei canali ufficiali come l’App Store e il Play Store.

Dietro alcune app, potrebbero esserci malware fastidiosi
App in pericolo di malware (Canva) – systemscue.it

Il pericolo è dietro l’angolo

Secondo gli esperti di sicurezza di Kaspersky, alcune app infettate da malware, son in grado di estrarre password, chiavi di recupero, e anche fondi bancari (o criptovalute) dagli utenti. Il malware, si nasconde nel codice, e attiva un plugin il quale, una volta installato, inizia a operare senza che l’utente se ne accorga. Insidiosa tecnica, questa, che rende difficile individuare l’app dannosa, anche attraverso i metodi di scansione tradizionali.

Eppure, nonostante l’impossibilità di garantire una sicurezza totale, è possibile minimizzare i rischi prestando attenzione alle recensioni delle app (da leggere prima di scaricarle). Poiché, anche un piccolo segno di sospetto (scritto, in caso, nelle recensioni), potrebbe essere un’indicazione utile mediante cui evitare applicazioni pericolose.