Smart TV, non immagini neanche quanto consumano | Se non ti metti in regola, ti mandano in mezzo a duna strada

Quanta energia consumano gli smart tv?

Consumi eccessivi con le smart tv (Canva) - systemscue.it

A incidere sulla bolletta dell’energie elettrica, potrebbe farlo anche la tua smart tv. Accesa, o anche in modalità stand-by.

Stare troppo davanti alla televisione, può sembrare una forma di svago innocua, ma nasconde dei rischi per la salute e il benessere. Non a caso, trascorrere troppo tempo davanti allo schermo, può portare a problemi fisici, come affaticamento visivo, mal di testa, e persino dolori muscolari. Soprattutto, poi, se si trascorrono molte ore in una posizione statica.

Inoltre, un’attività sedentaria prolungata è uno dei fattori di rischio per malattie cardiovascolari, obesità e diabete. L’assenza di movimento, riduce il metabolismo, e favorisce l’accumulo di peso: con conseguenze, dunque, negative sulla salute generale.

Dal punto di vista psicologico, stare troppo al lungo davanti alla TV, può compromettere la qualità del sonno, e aumentare i livelli di stress. Poiché la stimolazione costante di immagini e suoni può, infatti, disturbare il riposo notturno.

Infine, la TV può distogliere l’attenzione da attività più produttive o sociali, come leggere, fare sport, o interagire con altre persone. Rivelandosi sempre più importante mantenere un equilibrio sano, fra il tempo dedicato al relax, e quello impiegato in altre attività stimolanti.

I fattori che incidono sul consumo energetico della TV

La televisione, nonostante tutto, è un elettrodomestico comune nelle nostre case, quantunque il suo consumo energetico, dipenda da diversi fattori. Le dimensioni dello schermo, in primo luogo, son un elemento cruciale: dal momento che, TV più grandi tendono a consumare di più, rispetto a quelle più piccole. Inoltre, la tecnologia del display influisce sul consumo: con le TV LED che son, generalmente, più efficienti rispetto a quelle LCD, o al plasma. Per esempio, un televisore al plasma da 42 pollici, può consumare fra i 250 e i 300 W; mentre una TV LED da 32 pollici, circa 90-130 W.

Per calcolare il consumo energetico di un televisore, puoi utilizzare la formula seguente:
Consumo (kWh) = Potenza (W) × Ore di utilizzo / 1000.
Se, nello specifico, un TV al LED da 40 pollici, con un consumo di 95 W, vien lasciato acceso per 24 ore, il consumo giornaliero è di 2,28 kWh. Con un costo di, circa, 0,57 euro al giorno (annualmente, di 208 euro).

Quanto consuma una smart tv in modalità stand-by
Consumi energetici della smart tv in standby (Canva) – systemscue.it

L’impatto del consumo in stand-by

Sappi che la TV, anche se in modalità stand-by, continua a consumare energia (sebbene, in quantità minore). Un consumo (medio) di 1-3 W, in stand-by può aumentare la bolletta annuale di, circa, 1,5-5 euro. Che può sembrare poco, ma in termini di consumo generale, diventare, invece, una spesa non trascurabile.

Esistono diversi accorgimenti, per limitare il consumo energetico della TV; come: spegnerla, quando non la si guarda; utilizzare la funzione di spegnimento automatico; scollegarla dalla presa; o usare una ciabatta con interruttore. Inoltre, anche regolare la luminosità dello schermo, e scegliere una TV con una buona classe energetica, son modi per risparmiare energia (nel lungo termine).