Sicurezza sulle strade, non è solo un diritto dei più ricchi | Finalmente le aziende lo hanno capito: arrivano quelli intelligenti su tutte le automobili

macchina

Auto (Pixabay foto) - www.systemscue.it

La sicurezza stradale non può essere un lusso per pochi: anche le aziende lo hanno capito e stanno per portare i dispositivi intelligenti.

Quante volte ti è capitato di guidare di sera, magari con la pioggia, e pensare “ma io con questi fari non vedo niente”? Sì, perché fino a pochi anni fa — diciamolo — molte auto avevano fari che più che illuminare, accennavano. E chi poteva permettersi quelli migliori? Solo chi guidava modelli top di gamma. Ma la verità è che la sicurezza stradale non dovrebbe dipendere da quanto spendi per l’auto.

Ora però qualcosa si sta muovendo. Finalmente anche chi ha un’utilitaria può sperare di avere un sistema d’illuminazione decente — e anche qualcosa in più. Le aziende stanno capendo che proteggere chi guida deve valere per tutti, non solo per chi si compra SUV da 50 mila euro. Era ora, no?

Oggi ci sono tecnologie pazzesche che migliorano la visibilità, evitano gli abbagliamenti, si adattano al traffico e perfino al meteo. Il bello è che molte di queste cose, fino a ieri roba da fantascienza o quasi, iniziano ad arrivare anche sulle auto di fascia media. Un bel passo avanti per tutti noi che magari non abbiamo la macchina dei sogni, ma vogliamo comunque tornare a casa sani e salvi.

E non serve essere esperti o appassionati per capirne l’utilità: basta provarli una volta e ti chiedi come hai fatto fino a quel momento a guidare senza. È un po’ come passare dal telefono con tasti allo smartphone. Dopo non si torna più indietro.

Cosa fanno davvero questi fari “smart”

Allora, partiamo dalle basi. I fari intelligenti non sono solo luci forti. Sono sistemi che capiscono cosa succede intorno a te: se arriva un’auto dalla direzione opposta, abbassano la luce automaticamente per non abbagliare; se stai entrando in una zona buia, aumentano la potenza per farti vedere meglio. E tutto questo lo fanno da soli, in tempo reale.

Secondo quanto riportato da *Panorama Auto*, i modelli più evoluti riescono perfino a “spezzare” il fascio di luce in sezioni, illuminando solo dove serve. Tipo magia, ma è tutto frutto di sensori, telecamere e algoritmi. Roba che sembra uscita da un film futuristico ma che — sorpresa — è già in commercio.

fari delle macchine
Fari (Pixabay foto) – www.systemscue.it

La buona notizia: presto li avremo tutti

La cosa davvero interessante è che, finalmente, questi sistemi non sono più esclusiva delle auto di lusso. Sempre più case automobilistiche stanno iniziando a montare fari LED intelligenti anche su modelli più economici, o almeno come optional a prezzi accessibili. Finalmente, aggiungo.

E con le nuove normative europee in arrivo, si andrà sempre più in questa direzione: rendere la sicurezza uno standard, non un extra. Quindi sì, magari non avremo la macchina più veloce del quartiere… ma se ci vede meglio, ci basta eccome.