Se sei in queste liste dell’INPS ottieni il mutuo gratis | Non serve nemmeno l’ISEE: compri la casa senza interessi

Ecco il modo per ottenere un mutuo

Mutuo per la casa (Canva) - systemscue.it

Riuscire a ottenere un mutuo, non è una cosa sempre semplice: mentre oggi, puoi averlo, addirittura, gratis!

Ottenere un prestito, può essere una soluzione utile per far fronte a spese improvvise, realizzare un progetto, o consolidare debiti esistenti. Essendo, tuttavia, importante affrontare questo passo con consapevolezza.

Il primo elemento da considerare, infatti, è la propria affidabilità creditizia: poiché le banche e le finanziarie, valutano il reddito, l’eventuale presenza di altri finanziamenti in corso, e lo storico creditizio del richiedente.

E una volta verificata la propria situazione finanziaria, confrontare le varie offerte presenti sul mercato, facendo attenzione ai tassi d’interesse (TAN e TAEG), alle spese accessorie, e alla durata del rimborso.

Infine, per avviare la richiesta, occorrono alcuni documenti fondamentali come carta d’identità, codice fiscale, ultime buste paga, o dichiarazione dei redditi. Un approccio informato che aumenta, quindi, le probabilità di ottenere un prestito alle condizioni migliori.

La Legge 104: un pilastro per l’inclusione

La Legge 104 del 1992, rappresenta uno dei principali strumenti normativi – a tutela delle persone con disabilità -, in Italia. Il cui obiettivo è promuovere l’autonomia, e la piena partecipazione alla vita sociale, attraverso una serie di diritti e agevolazioni i quali garantiscono pari opportunità e inclusione. E fra le numerose misure previste, spiccano quelle relative all’abitazione, elemento fondamentale per la sicurezza e la qualità della vita.

Grazie a una convenzione fra la Cassa Depositi e Prestiti, e le banche aderenti al Plafond Casa, le persone con disabilità (o i nuclei familiari in cui vive un disabile riconosciuto), possono infatti accedere a mutui agevolati, senza obbligo di presentare l’ISEE. Trattandosi, dunque, di una misura concreta che favorisce l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, contribuendo a migliorare le condizioni abitative, in modo accessibile.

Con la Legge 104, puoi
Come ottenere una certa somma per la casa (Canva) – systemscue.it

Fino a 350 mila euro

Il mutuo agevolato, può coprire fino a 100 mila euro, per interventi di ristrutturazione con miglioramento energetico; e fino a 250 mila euro, per l’acquisto della prima casa; se classificata in classe energetica A, B o C. E in caso di interventi combinati, la cifra può arrivare a 350 mila euro, con tassi d’interesse calmierati.

In ogni caso, una delle caratteristiche più apprezzate del mutuo legge 104 è la possibilità di personalizzare la durata del finanziamento, da un minimo di 10 a un massimo di 30 anni. Consentendo, questo, di adattare le rate mensili alle reali possibilità economiche del richiedente, evitando squilibri nel bilancio familiare. Trattandosi, in altre parole, di un’opportunità concreta per rafforzare l’autonomia abitativa, e migliorare la qualità della vita, delle persone con disabilità.