Samsung, che batosta per i suoi utenti | Ora sono alla mercè dei criminali: un danno incalcolabile

Niente più aggiornamenti, per questi Samsung

Guai per i possessori di questi Samsung (Canva) - www.systemscue.it

Se possiedi un dispositivo della gamma Samsung S21, ti conviene valutare l’acquisto di un nuovo cellulare. Soprattutto, da quest’anno.

In Italia, acquistare l’ultimo modello di cellulare, è divenuto un vero status symbol. E questo, perché la passione per le nuove tecnologie (magari, emergenti), spinge molti consumatori a rinnovare il proprio dispositivo, non appena ne esca uno nuovo, sul mercato.

Un fenomeno, questo, che riflette un desiderio costante di aggiornamento, e il bisogno di ostentare l’innovazione. Non a caso, le marche (soprattutto, più famose) competono per offrire funzionalità sempre più avanzate, con design e caratteristiche accattivanti.

Molti italiani, dunque, seguono (fedelmente) ogni lancio, trasformando l’acquisto, in un rituale (quasi) obbligatorio. La fretta di essere fra i primi a provare le novità, crea, infatti, una forte pressione sociale.

In conclusione, la cultura del cellulare nuovo, in Italia, non è solo una questione di comunicazione, ma un simbolo di status e modernità. La brama di innovare, e innovarsi, rimane un tratto proprio distintivo, della società italiana, capace di unire perfettamente tradizione e innovazione.

Niente più aggiornamenti, per questi Samsung

Chi sceglie uno smartphone Samsung, non si limita a valutarne l’estetica, o le caratteristiche tecniche, ma ne considera anche il supporto software costante, che l’azienda offre. Aspetto, rappresentante un valore aggiunto, per molti utenti, garantendo aggiornamenti regolari, e l’introduzione di funzionalità esclusive, le quali migliorano l’esperienza d’uso, e la relativa sicurezza.

Tuttavia, anche il supporto software ha una durata limitata, e un esempio (recente) è quello della serie Samsung Galaxy S21, composta dai modelli: Galaxy S21, Galaxy S21+, e Galaxy S21 Ultra. E questo, poiché, dopo quattro anni di aggiornamenti mensili per questi dispositivi, l’azienda ha deciso di ridurre la frequenza dei rilasci, inserendoli nella categoria di quelli che riceveranno update solo su base trimestrale.

Sev hai un Samsung Gaklaxy S21, valuta l'acquisto di un altro dispositivo
Niente più aggiornamenti, per chi ha questi Samsung (Canva) – www.systemscue.it

Cosa fare, quindi?

Nel corso del prossimo anno, i possessori di questi smartphone, potranno, dunque, aspettarsi un aggiornamento ogni tre mesi. L’ultimo è già stato rilasciato, questo mese, mentre il prossimo, potrebbe arrivare fra marzo e aprile (salvo, eventuali modifiche ai piani, da parte del produttore). In ogni caso, sappi che Samsung ti garantirà, comunque, il rilascio di Android 15, ma sarà l’ultima versione del sistema operativo, disponibile per questa serie. Discorso diverso, invece, per il Galaxy S21 FE, il quale continuerà a ricevere aggiornamenti mensili per, circa, un anno ancora (e che riuscirà ad avere, come versione finale, proprio Android 16).

Tieni a mente che, una volta terminato il supporto software, gli smartphone potrebbero diventare più vulnerabili, in termini di sicurezza e incompatibilità con nuove applicazioni. Per questo motivo, chi utilizza dispositivi non più aggiornati, dovrebbe valutare l’acquisto di un modello più recente, assicurandosi, così, prestazioni elevate, e una protezione adeguata (nel tempo).