Io, Robot

Robot domestici: tra umanoidi e automazione, un mercato da miliardi di dollari

Cresce sempre di più il mercato dei robot domestici con interessanti innovazioni per il futuro: ecco cosa sapere

Ormai sembra che la realtà abbia raggiunto gli scenari che si sono visti in alcuni film di fantascienza. Difatti, si sta sviluppando sempre di più il mercato dei robot domestici, che siano essi umanoidi oppure adatti alle semplici mansioni di casa.

La società si divide dinanzi a innovazioni simili: da una parte c’è chi è entusiasta e non vede l’ora di provare le novità, dall’altra c’è chi è spaventato di questi prodotti sempre più vicini agli esseri umani.

D’altronde, alcuni robot domestici di ultima generazione, non i classici aspirapolvere intelligenti, hanno forme umanoidi e mostrano un comportamento sempre più umano. Quali sono le aziende che stanno investendo in questo campo? Principalmente si tratta di due società: Tesla di Elon Musk e Boston Dynamics.

Quali sono le novità che stanno proponendo? Quali altre aziende potrebbero entrare nel settore dei robot umanoidi adatti per fare mansioni domestiche? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Robot umanoidi: quali sono le novità principali?

Come detto prima, le novità principali in questo settore sono state presentate da Tesla e Boston Dynamics. L’azienda di Elon Musk ha stupito tutti grazie a Optimus, il robot umanoide che si muove e parla come un essere umano. Tuttavia, c’è un retroscena che non tutti conoscono: in realtà al momento Tesla non è ancora riuscita a dare autonomia al suo robot. Tuttavia, la società ha assicurato che il robot riuscirà ad avere una sorta di proprio “volontà” per compiere diverse operazioni, magari sfruttando anche l’intelligenza artificiale.

Boston Dynamics, l’azienda dietro ai noti “quadrupedi robot”, ha sviluppato un androide umanoide chiamato Atlas. In realtà Atlas è stato designato per svolgere lavori pesanti o particolari e ha già dimostrato di agire in autonomia in determinate circostanze. Per l’ambiente domestico invece, Boston Dynamics potrebbe pensare a robot che non siano umanoidi, ma che possano avere forme particolari per svolgere compiti delicati, magari in cucina o in bagno.

Robot aspirapolvere e non solo, ecco i migliori per uso domestico (DepositPhotos) – SystemsCUE

Quali altre aziende potrebbero entrare in questo settore?

In realtà ci sono anche altre aziende che potrebbero sviluppare robot dall’aspetto umano che potrebbe servire in casa. Tra queste si pensa ad Apple, una società particolarmente attiva sotto il punto di vista dell’innovazione e della tecnologia del futuro.

Al momento, c’è un altro “competitor”, vale a dire Amazon, che nel 2021 presentò Astro, un robot con le ruote adatto per aiutare in diverse mansioni domestiche. Questo robot somiglia a un aspirapolvere robot ma funziona come assistente personale: si chiama per farsi portare delle cose e lui esegue gli ordini. Il suo costo è di 1500 euro ed è disponibile solo su invito. Insomma, è ancora presto per parlare di assistenti robot in casa, ma da qui a poco le cose potrebbero cambiare radicalmente.

Published by
Claudio Vittozzi