RIVOLUZIONE Google Maps | L’App si fa bella per l’estate: ti mostrerà i “punti infuocati” sul percorso

Google Maps

Nuova funzionalità introdotta su Google Maps (Depositphotos foto) - www.systemscue.it

Una nuova funzionalità sbarca su Google Maps. Ulteriore determinante passo in avanti nella circolazione su strada

L’introduzione di Google Maps, che ha recentemente compiuto vent’anni di attività, ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nell’ambito della mobilità su scala mondiale, facilitando tremendamente gli obiettivi e il raggiungimento delle mete per gli automobilisti in viaggio.

Le care e vecchie mappe sono state dapprima sostituite con i navigatori satellitari, tra i quali il principale esempio è quello fornito dai TomTom, indubbiamente efficaci e rivoluzionari per l’epoca, ma spesso troppo poco precisi, al contrario di Google Maps, che avrebbe fatto dell’accuratezza uno dei suoi punti fondanti.

L’applicazione presenta con sé una gamma di funzionalità vasta a tal punto, che gli utenti stessi non sono ancora stati in grado di esplorarle nella loro interezza, lasciando che le stesse rimangano inutilizzate.

Ma alcune di queste sono realmente determinanti e comprenderne il funzionamento potrebbe rivelarsi cruciale nella navigazione su strada, anche per gli automobilisti più accorti.

Funzioni pratiche , fondamentali, ma ancora troppo “dimenticate”

Avere a propria disposizione tutti i dettagli presenti sulla mappa è già un significativo vantaggio a disposizione dei guidatori. Così facendo sarà, ad esempio, anche possibile verificare tutte le informazioni relative al Trasporto pubblico, per quanto concerne linee e fermate, opzione adatta a coloro che non dispongono di un mezzo proprio, bensì sono soliti sportarsi mediante i servizi pubblici. Fermate di autobus, treni, metropolitane, punti di carico dei taxi, tutto a disposizione degli utenti, su un’unica app.

Allo stesso modo, e si tratta di una funzionalità prettamente destinata agli automobilisti, sarà possibile selezionare l’opzione Traffico, in modo da verificare l’intensità dello stesso sulle strade più frequentate, l’eventuale presenza di incidenti o lavori. Nel caso di una particolare congestione su un determinato tratto stradale, lo stesso sarà contrassegnato – dipendentemente dall’entità del traffico – da colori che variano dal giallo, più lieve, al rosso.

Incendio
Maps evidenzierà le aree di incendio (Depositphotos foto) – www.systemscue.it

Un’introduzione fondamentale per la salute degli automobilisti

Un’opzione che recentemente Google ha deciso di estendere in vari Paesi del mondo, compresa anche la nostra Italia, è l’Opzione Incendi, il cui nome è abbastanza auto esplicativo. Attivandola, infatti, sarà possibile verificare in tempo reale la presenza di incendi in un dato momento o nelle ore/giorni precedenti, aiutando gli automobilisti a comprendere quali siano i punti maggiormente rischiosi da percorrere, procedendo, così, a suggerire percorsi che permetteranno il raggiungimento della meta prefissata senza transitare nelle aree contrassegnate dal colore rosso.

Questa funzione si basa sul monitoraggio dei roghi da parte dell’intelligenza artificiale, usufruendo i differenti dati satellitari che riceve, e che, una volta attivata, invierà notifiche per avvisare anche coloro che, senza rendersene conto o senza aver avuto possibilità di notarlo, si trovano nelle immediate vicinanze di un rogo. In questo modo aumenta anche il grado di sicurezza complessivo dell’esperienza di transito. Un’ulteriore miglioria in merito al medesimo servizio ha riguardato l’individuazione anche dei segni lasciati dal fuoco una volta che l’incendio è stato spento, capaci di garantire una fondamentale distinzione tra i roghi ancora attivi e quelli ormai domati.