Rinnovabili, il futuro è nelle comunità energetiche | Solo così si evitano brutte sorprese: ci si ripara dai rialzi indiscriminati

Rinnovabili, la risposta per il futuro? (Canva) - SystemsCUE
La crisi energetica sembra essere sempre più evidente e tanti non sanno come fare: potrebbe arrivare la svolta grazie alle rinnovabili
Da tempo ci sono famiglie che lamentano di bollette troppo alte. D’altronde, alcuni non sanno più come fare per riuscire a contrastare l’aumento dell’energia elettrica nell’ultimo periodo. Ecco che tanti stanno provando delle strade alternative.
Una di queste potrebbe essere quella dell’energia rinnovabile. In tanti hanno manifestato come questa strada possa rappresentare il futuro per tutti, perché potrebbe rappresentare la soluzione in grado di fornire energia pulita e di qualità.
Anche dal punto di vista geopolitico, scegliere impianti di energie rinnovabili potrebbe dare una grossa mano al Bel Paese. A quanto pare, c’è in progetto una “comunità energetica” che potrebbe rivoluzionare una parte dell’Italia.
Di quale progetto si parla? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Rinnovabili, l’ambizioso progetto per rilanciare una parte del territorio
L’uso delle rinnovabili potrebbe giovare molto all’Italia. Difatti, in questo modo una parte del paese potrebbe ottenere un piano B contro la classica fornitura energetica. Di conseguenza, si potrebbero evitare quelle che sono le brutte sorprese sempre più frequenti negli ultimi mesi. Difatti, con l’energia rinnovabile, è possibile evitare parte dei rialzi indiscriminati in bolletta. Tuttavia, il progetto che potrebbe partire in una parte dell’Italia potrebbe essere un apripista per una situazione che potrebbe coinvolgere l’intero paese.
Ma di cosa si tratta? Del progetto Next Appennino, che prevede la realizzazione nelle zone dell’Appennino centrale delle CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili. Per questo bando sono stati fatti grossi investimenti, con una dotazione complessiva di 68 milioni di euro. Anzi, se si considera l’investimento fatto nel totale, si arriva alla somma di circa 159 milioni di euro. Una parte di questa somma è stata sostenuta con i soldi pubblici, mentre l’altra proviene dal settore privato.

Quali sono i vantaggi del progetto?
I vantaggi che potrebbero derivare da un progetto simile sono davvero tanti. Per esempio, secondo alcuni esperti, una Comunità Energetica Rinnovabile potrebbe garantire un vantaggio economico oltre a una migliore sostenibilità e indipendenza del territorio. Insomma, quest’applicazione per le rinnovabili potrebbe davvero essere una svolta.
Non resta far altro che attendere e vedere quali saranno le applicazioni concrete del progetto Next Appenino. Se dovesse andar bene, nulla vieta che anche in altre zone d’Italia potrebbe nascere un programma simile, con le Regioni che potrebbero diventare sempre più indipendenti e amiche dell’ambiente dal punto di vista energetico.