Riforma codice stradale, attenzione quando sei ai semafori | Patente sospesa, 200€ di multa e 6 punti in meno sulla patente: una vera ecatombe

Semaforo automobilista esaurito

Codice della Strada, attenzione ai semafori da oggi (Canva) - SystemsCUE

Con la riforma del codice stradale anche il semaforo potrebbe essere un pericolo: ecco cosa sapere per evitare brutte sorprese

Sono davvero tanti gli automobilisti infuriati a causa del nuovo Codice della Strada. In molti da un giorno all’altro hanno visto cambiare le diverse regole e si sono visti decurtati numerosi punti dalla patente.

Senza parlare poi della novità relativa ai limiti stringenti per l’assunzione di alcolici. Ormai chiunque assuma anche solo un bicchiere di bevanda alcolica non può guidare, rischiando numerose complicazioni in caso di controllo.

Se da una parte tutte queste novità sono state implementate per aumentare la sicurezza sulla strada, dall’altra ci sono gli automobilisti che evidenziano le contraddizioni e i casi particolari. A questo proposito, sembra che nella riforma sia stata introdotta anche una nuova regola relativa ai semafori.

Proprio così, ora sembra che anche quando si è al semaforo si debba prestare la massima attenzione. Ma cosa è cambiato? E perché si rischiano multe salate? Ecco tutto quello che si dovrebbe sapere a questo proposito.

Riforma codice stradale, ecco cosa cambia quando si è al semaforo

Sono pochi coloro che magari prendono delle multe ai semafori. La nuova generazione di automobilisti tende a fermarsi e rispettare questo strumento, così da evitare ingorghi e incidenti. Inoltre, le multe sono diminuite ai semafori perché sono state installate telecamere che monitorano gli incroci più problematici e delicati. Proprio a causa di queste telecamere, in tanti stanno ricevendo lo stesso multe anche se credono di rispettare il Codice della Strada.

Perché? A quanto pare la recente riforma avrebbe chiarito quando si può passare con il semaforo giallo. Alcuni automobilisti interpretano questo colore come un “segnale di passaggio” e attraversano l’incrocio senza problemi. Tuttavia, la legge ora parla chiaro: se ci si può fermare senza creare intralcio, lo si dovrebbe fare con il semaforo giallo. In caso contrario, si potrebbe rischiare una multa fino a 222 euro.

Semaforo colore giallo
Semafori, attenzione alle multe che potrebbero arrivare (Canva) – SystemsCUE

Come evitare la sanzione?

In molti potrebbero chiedersi come fare per riuscire a evitare la sanzione del semaforo giallo. Ebbene, si dovrebbe guidare con prudenza appena ci si avvicina agli incroci. Dunque, si dovrebbe ridurre la velocità e si dovrebbe prestare attenzione alla durata del semaforo.

Nella maggior parte delle città, i semafori mantengono il colore giallo per un tempo che va dai 3 ai 5 secondi. Se si dovesse avvicinare a un semaforo giallo che è già attivo da un paio di secondi, è saggio fermarsi e aspettare il rosso.