Quantum computing: Microsoft annuncia una svolta epocale ma gli scienziati restano scettici

Chipset Majorana 1

Microsoft, il chip quantistico Majorana 1 che promette risultati incredibili (Nature.com/John Brecher) - SystemsCUE

Microsoft sembra aver annunciato una svolta per il quantum computing, ecco di cosa si tratta e perché molti non sembrano avvalorarla

Un annuncio che potrebbe scuotere il settore tecnologico e quello della quantistica. Ecco come hanno definito alcuni il lancio del nuovo chip quantistico Majorana 1 sviluppato da Microsoft. Il chipset, come si può intuire, è stato chiamato così in onore del grande fisico italiano Ettore Majorana.

A quanto pare, questo chip è basato su quantum topologici. Non a caso, Microsoft ha sviluppato questo chip basandosi sull’architettura Topological Core. Si tratta del “primo della sua specie”, un’innovazione che potrebbe cambiare tutto.

Ma quali sono le caratteristiche del Majorana 1? Perché potrebbe davvero rivoluzionare l’informatica quantistica e quali sono le sue potenzialità?

Ecco un’analisi precisa al riguardo, cercando di comprendere tutti i dettagli in merito a tale chip, un grosso passo in avanti in un settore che si sta evolvendo molto rapidamente.

Microsoft, le caratteristiche del chip quantistico Majorana 1

Secondo Microsoft, la tecnologia Topological Core del Majorana 1 permetterebbe al chip di funzionare all’interno di computer quantistici all’avanguardia. Questi ultimi potrebbero sviluppare una potenza tale che gli permetterebbe di risolvere problemi industriali nel giro di anni e non decenni. Insomma, con questo chip, i computer quantistici in uso potrebbero diventare più potenti e decisamente più veloci nei complessi calcoli che svolgono. Questo chip è in grado di realizzare una sorta di “topoconduttore“, il primo nel mondo, in grado di controllare le particelle di Majorana e avere un controllo maggiore anche sui qubit.

Nel dettaglio, Microsoft afferma che il chipset servirebbe per arrivare a poter utilizzare fino a un milione di qubit se legato al giusto sistema. Se ciò dovesse essere confermato, potrebbe trattarsi di un risultato incredibile: al momento Willow, il chipset quantistico più potente al mondo realizzato da Google, è dotato di 105 qubit. Microsoft ha anche dichiarato che il topoconduttore è un materiale che non si può rappresentare con uno stato di materia: non è liquido né gassoso ma è in uno stato topologico.

Microsoft logo
Microsoft, ecco come sta lavorando l’azienda con il chip quantistico Majorana 1 (DepositPhotos) – SystemsCUE

Le applicazioni della tecnologia

Microsoft ha anche dichiarato quelli che potrebbero essere alcune applicazioni nella tecnologia del chip quantistico. Ebbene, tale invenzione potrebbe servire per portare alla creazione di “materiali auto-riparanti” che possano durare nel tempo. Inoltre, l’azienda ha dichiarato che potrebbero essere fatti nuovi studi sugli enzimi e sul rendere la terra fertile in alcune parti del mondo.

Insomma, Microsoft si è sbilanciata ma non tutti hanno preso come oro colato le sue parole. Alcuni hanno ancora dubbi sulle reali potenzialità del Majorana 1. Non resta far altro che attendere ulteriori aggiornamenti per vedere se l’azienda di Redmond manterrà le alte aspettative della sua nuova invenzione.