Nokia 150: il “nuovissimo” non-smartphone
Avevamo già parlato del ritorno di Nokia, azienda leader negli anni ‘90 nel campo della telefonia, con dei dispositivi Android, ma non ci saremmo mai aspettati questo: da una partership con Foxconn nasce il Nokia 150, dispositivo realizzato completamente in plastica la cui caratteristica principale è l’essere un non-smartphone; un cellulare come quello che usavamo da bambini, con lo schermo piccolo non touch, il tastierino numerico ed una piccola fotocamera.
Un cellulare prodotto non si sa bene per quale target; verrà acquistato probabilmente da nostalgici o da chi vuole un secondo telefono indistruttibile e dall’autonomia pressoché infinita.
Prodotto sicuramente tenendo conto di caratteristiche quali la robustezza (che ha reso celebre la Nokia, pensate 3310) e l’autonomia; Nokia lo ha pensato in due varianti, una single-SIM ed una dual-SIM, entrambe con memoria espandibile.
Promette un’autonomia di 31 giorni in standby (25 per la versione dual-SIM) o 22 ore di conversazione, il tutto grazie ad una batteria da “soli” 1020 mAh.
Radio FM, supporto agli MP3 e videoplayer su un piccolo dispositivo da appena 81g, niente LTE, niente WLAN, niente app e soprattutto niente touchscreen.
Connettività GSM a 900 e 1800 MHz (non sappiamo ancora per quanto tempo potranno funzionare visto che è previsto l’abbandono di questa tecnologia) e Bluetooth 3.0 con SLAM.
Sistema operativo basato su Symbian e la risposta alla domanda che sicuramente vi siete fatti è si, ci sarà anche Snake.

Un tuffo nel passato in contemporanea con l’avvento dei nuovissimi Nokia 5,6,8 e P1 con Android; sicuramente non quello che si aspettano gli utenti nel 2017 da un telefono, ma qualcosa di molto particolare.
Parlando di tuffo nel passato, è di questi giorni la notizia di un possibile ritorno del mitico Nokia 3310, il telefono più venduto di sempre (126 milioni di unità vendute tra 2000 e 2005), con connessione 3G, probabilmente venduto ad un prezzo di circa €59.
Il Nokia 150 sarà equipaggiato di Jack da 3.5mm per le cuffie (incluse nella confezione), porta microUSB per la ricarica, fotocamera VGA con Flash LED, uno schermo da 2.4” QVGA.

Verrà venduto probabilmente a €38 su Amazon e €40 in negozio fisico.
Non ci si possono aspettare performance fenomenali da un dispositivo del genere, ma come poterne prevedere le vendite a questo punto?!
Possiamo solo aspettare, e chissà, magari comprarne uno per tornare a giocare a Snake.