Nanolaser ultracompatto: una tecnologia promettente per diagnosi mediche e sicurezza

Funzionamento Nanolaser grafica

Nanolaser, ecco come funziona (KTU.edu) - SystemsCUE

Un gruppo di ricercatori della Lituania ha sviluppato un nanolaser che potrebbe servire in campo medico: ecco tutti i dettagli

Una ricerca portata avanti da un team di ricercatori dell’Università di Kaunas, in Lituania, in collaborazione con un team di esperti giapponesi, pubblicata sul sito stesso dell’università chiamato KTU, ha dato un risultato molto interessante. A quanto pare, l’equipe ha realizzato un nanolaser unico nel suo genere.

Gli effetti e le caratteristiche del nanolaser sono di dimensioni ridotte e sono osservabili solo al microscopio. Tuttavia, il suo apporto potrebbe essere utile e fondamentale in diversi settori come quello della sicurezza e quello medico.

I ricercatori hanno dichiarato che sono entusiasti del progetto e di come potrebbe essere applicato nel prossimo futuro. Nel dettaglio, il nanolaser ultracompatto potrebbe trovare applicazione quando si parla di diagnostica medica precoce e nella comunicazione dei dati in totale sicurezza.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa ricerca e sui risvolti che potrebbe dare.

Nanolaser ultracompatto: i dettagli della tecnologia

Il funzionamento del nanolaser è decisamente interessante. Rispetto a tutti gli altri laser presenti in circolazione, questo nanolaser funziona con strutture milioni di volte più piccole di un millimetro per generare e amplificare la luce. I ricercatori hanno notato sin da subito le potenzialità di questa tecnologia e nonostante un scetticismo da parte di alcuni investitori, hanno trovato dei fondi internazionali per portare avanti il progetto.

Qual è la particolarità di tale tecnologia? Il nanolaser ha uno speciale metodo di fabbricazione che prevede l’uso di nanocubi d’argento disposti su una superficie e riempiti con un materiale otticamente attivo. Questo sistema permette di ottenere un effetto da “sala degli specchi” con la luce che viene amplificata, ovviamente il tutto in proporzioni minuscole. Comunque, la chiave del funzionamento sta nella risonanza della griglia in superficie: quando i nanocubi sono disposti in un modello periodico, la luce viene intrappolata tra loro. Una volta raggiunta una determinata soglia energetica, la luce viene emessa come un fascio laser di colore e direzione variabile.

Immagine AI Nanolaser
Nanolaser, una riproduzione AI pubblicata dai membri dell’Università di Kaunas (KTU.edu) – SystemsCUE

Quali sono i vantaggi e le applicazioni future?

Grazie ai nanocubi d’argento, questo laser consuma una quantità minima di energia. Ciò lo rende replicabile su larga scala e conveniente rispetto ad altre tecnologie che magari sono usate da scienziati e ricercatori in tutto il mondo.

Ma quali potrebbero essere alcune applicazioni pratiche del nanolaser? Ebbene, la tecnologia innovativa potrebbe essere usata per la diagnosi precoce delle malattie. Potrebbe anche essere sviluppata come tecnologia di identificazione e autenticazioni per aumentare la sicurezza in determinati luoghi. In alternativa, potrebbe essere usata per sviluppare marchi anti-contraffazione, pratica già frequente in Stati Uniti e Giappone.