Multa fino a 100.000€ per chi usa questi dispositivi | Non basta una ipoteca sulla casa per ripagarla
![Uomo disperato e multa (Depositphotos foto)](https://www.systemscue.it/wp-content/uploads/2025/02/Uomo-disperato-e-multa-Depositphotos-foto-1024x592.jpg)
Uomo disperato e multa (Depositphotos foto) - www.systemscue.it
Usare questi dispositivi senza rispettare le regole può trasformare un semplice hobby in un salasso da migliaia di euro.
Negli ultimi tempi, sempre più persone si sono appassionate a gadget tecnologici all’avanguardia. Ce n’è uno in particolare che ha fatto impazzire sia i professionisti sia chi, semplicemente, vuole divertirsi o fare qualche ripresa spettacolare in vacanza. Peccato che, dietro questo passatempo apparentemente innocuo, si nascondano rischi non da poco.
Il problema è che tanti, presi dall’entusiasmo, si dimenticano (o forse nemmeno sanno) che ci sono delle regole precise da seguire. Non si può far volare questi cosi dove e quando si vuole. Ci sono leggi ben definite che regolano l’uso di certi strumenti e, se non le rispetti, potresti ritrovarti con una bella sorpresa… e non di quelle piacevoli.
Con l’aumento dell’uso di questi apparecchi, le autorità hanno dovuto stringere le maglie delle normative. Sì, perché non è solo una questione di rispetto per gli altri, ma anche di sicurezza. E se pensi che, tutto sommato, le sanzioni non siano poi così gravi, potresti restare a bocca aperta quando scoprirai quanto ti possono far pagare.
Molti sottovalutano il problema, convinti che, in fondo, non si tratti di nulla di serio. Ma basta un attimo di distrazione o ignorare una semplice norma per trovarsi nei guai. E non parliamo di multe da poco: in alcuni casi, potresti dover pagare cifre che fanno venire il mal di testa. Altro che hobby economico.
Quando un semplice errore può costare una fortuna
Prendiamo, per esempio, quello che è successo qualche giorno fa a Genova. Un turista polacco stava facendo volare il suo drone, quando all’improvviso – forse per un errore o forse per un guasto – il coso è caduto dritto sulla chiesa di Boccadasse. Immagina la scena: gente che passeggiava tranquilla o prendeva il sole e… boom, il drone piomba a terra. Per fortuna non si è fatto male nessuno, ma il rischio c’era eccome.
La Polizia municipale ha subito rintracciato il proprietario, che, tra l’altro, vive nel Regno Unito. E qui iniziano i guai seri. Non solo il tizio non è riuscito a dimostrare di avere tutta la documentazione in regola, ma mancavano anche dettagli fondamentali: il QR code identificativo del drone, il manuale di volo e, cosa ancora più grave, l’assicurazione obbligatoria. Risultato? Il drone è stato sequestrato e ora il nostro sfortunato pilota rischia una multa che parte da 30.000 euro. Ma potrebbe andare anche peggio.
![Drone in volo (Depositphotos foto)](https://www.systemscue.it/wp-content/uploads/2025/02/Drone-in-volo-Depositphotos-foto.jpg)
Le multe che ti fanno passare la voglia di volare
Sì, perché le leggi italiane non scherzano quando si tratta di sicurezza. Se voli senza le autorizzazioni necessarie rilasciate dall’ENAC, potresti beccarti una multa fino a 1032 euro e, in certi casi, persino l’arresto fino a un anno. Se poi il tuo drone non ha il manuale di volo, preparati a pagare tra i 1549 e i 9626 euro. Ma il peggio arriva se non hai il certificato medico d’idoneità aeronautica: in quel caso rischi addirittura la reclusione da uno a cinque anni.
E il vero colpo di grazia? L’assenza di una copertura assicurativa. Se voli senza, potresti trovarti a dover sborsare fino a 100.000 euro. Hai letto bene: centomila euro. Una cifra che non solo rovina le vacanze, ma che può mettere in ginocchio anche chi ha una casa di proprietà. Quindi, la prossima volta che decidi di far decollare il tuo drone, magari per fare qualche foto panoramica, ricordati che non è solo un gioco. Ignorare le regole può trasformare il tuo hobby in un vero e proprio incubo.