Microsoft rende open source la calcolatrice di Windows

Da adesso, la calcolatrice di Windows sarà open source, con il relativo codice disponibile su GitHub, incluse le Unit Tests.
L’intenzione di Microsoft è quella di voler “costruire un’esperienza utente ancora migliore in collaborazione con la comunità”. Rendere il codice disponibile a tutti significa che chiunque può contribuire a migliorare l’app, ma la Software House si riserva il diritto di valutare le nuove features o i cambiamenti all’interfaccia grafica prima di implementare effettivamente le modifiche alla versione ufficiale, in distribuzione nelle varie release di Windows.

Cosa può fare la community adesso
La community di sviluppatori ha adesso la possibilità di contribuire a qualcosa che fa parte di Windows. Oltre al riuso e all’adattamento della logica della calcolatrice scientifica o della UI, gli sviluppatori possono:
- Partecipare alle discussioni
- Segnalare o sistemare i bug presenti
- Suggerire nuove idee
- Creare dei prototipi delle proprie idee
- Sviluppare qualcosa insieme agli ingegneri Microsoft

Insomma, poter mettere mano direttamente al codice di applicazioni Windows è una gran cosa, essendo un ottimo modo per poter conoscere meglio le ultime tecnologie Microsoft, e segue il filone intrapreso dalla stessa Software House negli ultimi anni sull’abbracciare la filosofia open source, incluso l’acquisto di GitHub.