La creatività senza freni: invenzioni strane che hanno davvero visto la luce

Le invenzioni più incredibili di sempre

Cosa è stato davvero portato alla luce? (Canva) - systemscue.it

Molte invenzioni a dir poco futuristiche, son state portate alla luce grazie all’immensa creatività connaturata nell’essere umano.

Quante volte ci è capitato di imbatterci in oggetti bizzarri, durante una passeggiata fra negozi, chiedendoci a cosa potessero servire? Eppure, dopo averne scoperto l’utilità, spesso ci troviamo a esclamare: “Ma davvero?!”. Poiché, alcune invenzioni inizialmente ritenute appunto strane o assurde, si rivelano poi geniali e funzionali, riuscendo ad attirare la nostra attenzione.

Sin dagli albori della civiltà, l’essere umano ha sempre dimostrato una naturale predisposizione alla creatività e all’innovazione. Dalla scoperta del fuoco, all’invenzione della ruota, fino alla scrittura e agli utensili di pietra, la creatività è difatti stata la spinta propulsiva dell’evoluzione umana. Joseph Beuys, artista tedesco, affermava infatti che “Ogni uomo è un artista”, sottolineando come la capacità di creare e inventare sia insita dell’essere umano.

In tal senso, un’invenzione davvero sorprendente è rappresentata dalle Vibram Hero, scarpe dotate di una suola speciale che converte l’energia cinetica della camminata, in elettricità. E grazie alla tecnologia sviluppata dalla Vibram e dalla InStep NanoPower, queste scarpe possono generare fino a 3 watt di potenza, sufficienti a ricaricare uno smartphone, dopo circa 8 ore di camminata. Dotate anche di una micro porta USB, GPS e Bluetooth, le Vibram Hero permettono di monitorare persino il consumo di energia, tramite un’app dedicata, unendo quindi comodità e funzionalità in un unico accessorio.

Un’altra invenzione futuristica è il chip dermale NFC, impiantabile sotto la pelle tramite una siringa. Tecnologia la quale permette di semplificare la vita quotidiana, consentendoci di aprire porte, avviare automobili, o accedere a dispositivi elettronici, con un semplice gesto della mano. Jonas, il primo volontario a testare quest’innovazione, ha dimostrato proprio come il chip possa esser utilizzato per autenticarsi su computer e smartphone, eliminando la necessità di password e chiavi. Il kit d’impianto è disponibile a un prezzo fra i 40 e i 70 euro, rendendo questa tecnologia quindi accessibile a molti.

Fra casco e divano, cosa sceglieresti?

Presentato al CES 2016, l’iGrow è un casco dotato di tecnologia laser, il quale promette di stimolare la ricrescita dei capelli fino al 35%. Utilizzandolo, nello specifico, per 25 minuti – quattro volte a settimana, il casco agisce sui follicoli piliferi, migliorando la densità capillare. Il costo, di circa 580 euro, potrebbe sembrare elevato, ma per chi lotta contro la perdita di capelli, rappresentare invece una soluzione rivoluzionaria.

Il divano Immersit, dal canto suo, porta l’esperienza della realtà virtuale a un livello superiore. Grazie a un sofisticato sistema di vibrazione e movimento, sincronizzato con il visore VR, il divano permette di “sentire” fisicamente le azioni di un videogioco, o di un film. Configurabile in base all’intensità desiderata, promette infatti un coinvolgimento totale.

Le invenzioni davvero futuristiche
Invenzioni rivoluzionarie (Canva) – systemscue.it

Energia da zucchero

Un team di ricercatori dell’Università di Tokyo, ha sviluppato un metodo per produrre batterie, utilizzando zucchero riscaldato a 1500 gradi, in un ambiente privo di ossigeno, ottenendo una polvere di carbonio utilizzabile come materiale per batterie. Soluzione che potrebbe, quindi, render le batterie più economiche e facili da produrre, rispetto alle attuali al litio (sebbene resti da verificarne l’effettiva durata e capacità energetica).

Molte invenzioni del passato son, perciò, talmente bizzarre da sembrare assurde persino oggi. Dalle pantofole con luci frontali, per muoversi al buio; alle posate con mini-ventilatori, per raffreddare il cibo. Fino all’ombrello per scarpe, pensato per proteggere le calzature dalla pioggia. E nonostante, alcune di queste invenzioni siano rimaste solo curiosità, altre, come i visori per la realtà virtuale, hanno anticipato le moderne tecnologie. A dimostrazione di quanto sia infinita la capacità dell’uomo di creare, sperimentare, e reinventarsi continuamente.