ISEE 2025, cittadini nel panico | Lo hanno rinnovato pagando, ma è un’Odissea: non viene accettato e si è a rischio sanzioni

Uomo disperato e ISEE (Depositphotos foto) - www.systemscue.it
ISEE 2025, caos tra i cittadini: tra norme nuove e moduli, è tutto più complicato, ecco cosa sta succedendo.
Ogni anno si ripresenta puntuale come un orologio svizzero: la corsa all’ISEE. E anche se dovrebbe essere uno strumento per aiutare chi ha bisogno, la verità è che compilarlo può diventare un vero incubo. Tra regole che cambiano, moduli da aggiornare e istruzioni poco chiare, il rischio di sbagliare è sempre dietro l’angolo. E quando si sbaglia, son dolori.
Capita spesso che chi prova a far da sé, magari online, si ritrovi impantanato dopo poche schermate. Perché diciamocelo: non tutti hanno dimestichezza con i tecnicismi fiscali. Un dato messo male o un campo compilato in modo sbagliato e addio agevolazioni.
E il paradosso è che proprio chi ha più bisogno di quei bonus, spesso ha più difficoltà a orientarsi in mezzo a tutta questa burocrazia. Molti, per non rischiare, si affidano ai CAF. Almeno lì qualcuno ti guida. Però – e qui viene il bello – il primo ISEE te lo fanno gratis, il secondo lo paghi.
Quindi, se per caso hai fatto un errore e devi rifarlo, ecco che la faccenda si complica. Soldi spesi, tempo perso, e magari neanche ottieni quello che speravi. Insomma, l’ISEE è diventato un po’ come il terno al lotto.
Cosa sta succedendo con il nuovo calcolo ISEE
A complicare tutto c’è poi l’illusione degli strumenti digitali: c’è il simulatore dell’INPS, sì, ma usarlo correttamente non è sempre semplice. Chi ci capisce davvero qualcosa? E intanto cresce la frustrazione, perché l’attestazione non torna, salta fuori qualche anomalia e tu non sai nemmeno il perché. O meglio, lo scopri solo dopo… troppo tardi.
La novità di quest’anno sembrava promettere bene: finalmente si possono escludere dal conteggio Buoni Fruttiferi Postali e Titoli di Stato, se sotto i 50 mila euro. Una svolta, in teoria, perché così l’ISEE si abbassa e si ha accesso a più bonus. Ma nella pratica – eh, nella pratica – è stata una mezza catastrofe.

Tra errori, panico e DSU da rifare: ecco il nodo
Secondo quanto segnalato da Crypto.it, un bel po’ di gente si è ritrovata con un ISEE “difforme” dopo averlo pagato e rinnovato. In pratica: hai fatto tutto, hai pure speso dei soldi, e ti arriva un documento che il sistema non riconosce come valido. Un bel guaio, perché a quel punto rischi anche controlli o sanzioni se non sistemi tutto.
Il punto è che se inserisci il valore zero per quei titoli, il sistema ti segnala un’anomalia. Per evitarlo, come chiarito anche nelle istruzioni del modello DSU Mini, bastava non scrivere nulla. Se, per esempio, hai 35.000 euro in Buoni Postali, non li devi nemmeno menzionare. Il problema è che non tutti lo sanno, e così si ritrovano con ISEE sbagliati e un sacco di problemi da risolvere.