INPS ancora una volta sotto scacco | Migliaia di utenti truffati: con un solo messaggio li hanno mandati sul lastrico

INPS, attenzione al messaggio truffa (Canva) - SystemsCUE
In tanti potrebbero rischiare grosso se rispondono a messaggi e comunicazioni da parte dell’INPS: ecco come evitare problemi
Sono sempre più frequenti gli attacchi hacker e i problemi che in tanti potrebbero riscontrare sul web. In effetti, ci sono scammer e malintenzionati che usano alcune vulnerabilità nei siti della Pubblica Amministrazione per frodare numerose ignare vittime.
Proprio così, a volte basta un semplice messaggio che arriva sul telefono per rischiare grosso. Un click sbagliato e i malintenzionati potrebbero avere accesso ai propri dati personali, recuperando conti correnti, password di account bancari e dati privati.
Sembra che nell’ultimo periodo anche l’INPS sia stato oggetto di tale attacco. Alcuni malintenzionati si sono spacciati per l’INPS e hanno inviato messaggi a numerosi utenti, con l’intento di frodarli e raggirarli. Purtroppo, in molti sono caduti vittima di quest’attacco.
Ma cosa fare per difendersi? Quali sono le strategie da adottare per capire quando si parla di un messaggio fasullo? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
INPS, attenzione ai messaggi fasulli: rubano i dati personali
Un messaggio fasullo, che potrebbe arrivare da parte apparentemente dell’INPS o da un altro ente riconosciuto, viene definito in informatica come attacco “phishing”. In pratica i malintenzionati sfruttano l’ingegneria sociale per cercare di far compiere alla potenziale vittima delle azioni in preda al panico, ottenendo poi o dati della persona attaccata. I messaggi fasulli fondamentali per il phishing spingono l’utente all’azione e spesso contengono link che portano ad altre pagine fasulle create ad hoc per rubare dati e bloccare l’utente.
Come fare per difendersi da questi messaggi? Purtroppo non esiste una protezione completa per non ricevere più questi messaggi. Tuttavia, ci sono delle cose da fare e degli aspetti da notare. Per esempio, si dovrebbe prestare attenzione al mittente che ha inviato il messaggio. Qual è l’indirizzo o il numero che ha inviato la richiesta? Se non è presente tra i contatti ufficiali molto probabilmente si tratta di un tentativo di truffa. Occhio anche a probabili errori grammaticali o di battitura nel testo.

Phishing INPS, cosa fare?
Se si dovesse ricevere un messaggio sospetto da parte dell’INPS, non bisogna cliccare sui link all’interno. Bisogna anzi contattare l’INPS e segnalare il probabile messaggio phishing.
Inoltre, si dovrebbe contrassegnare come spam il messaggio appena ricevuto. In questo caso, se si tratta di truffa, il sistema filtrerà in automatico il messaggio fasullo e lo farà arrivare direttamente nella posta indesiderata, dove non potrà essere nocivo.