In bagno c’è un posto pieno di batteri che non riesci mai a pulire | Non guardare in basso: è proprio davanti ai tuoi occhi

Come pulire il lavabo (Canva) -systemscue.it
Il lavello del bagno, necessita una pulizia costante, e a volte, anche approfondita. Ma per non rovinarne il materiale, devi sapere questo.
Pulire il bagno, di casa, è una delle attività domestiche più importanti. Poiché contribuisce a mantenerlo (essendo un ambiente molto frequentato), salubre e igienico. Questo spazio, infatti, è quotidianamente esposto a umidità e a contatti diretti con il corpo, il che lo rende suscettibile alla formazione di batteri e muffe.
Pertanto, una sua pulizia regolare, non solo ne migliora l’igiene, ma previene anche il potenziale proliferarsi di germi e infezioni. Superfici come il WC, il lavandino, e la doccia, devono, infatti, esser disinfettate frequentemente, così da ridurre i rischi di contaminazione.
Inoltre, un bagno pulito è sinonimo di benessere e comfort, per tutta la famiglia. Pertanto, mantenerlo ordinato, e privo di sporco, aumenta la sensazione di freschezza e serenità.
Sappi che, la cura costante del bagno, prolunga e migliora, persino, la vita degli arredi e delle strutture: evitandogli danni al lungo termine, come incrostazioni, macchie di calcare, eccetera.
L’importanza di una pulizia regolare
Il lavabo del bagno è uno degli elementi più utilizzati, e visibili, della casa. Per questo motivo, mantenerlo pulito, e in buone condizioni, è essenziale. Lo sporco, i batteri, i residui di sapone, si accumulano rapidamente, e senza una pulizia accurata, il lavabo potrebbe perdere la sua lucentezza. Inoltre, una buona igiene, previene, appunto, la proliferazione di germi e batteri.
Un passo fondamentale, per la pulizia del lavabo, è scegliere il detergente giusto, in base al materiale di cui da cui è composto (che può variare dalla ceramica, al Tecnoril; fino al HPL, e al Fenix). Si consiglia di evitare prodotti troppo aggressivi, o abrasivi, i quali potrebbero danneggiare, od opacizzare, le superfici. I detergenti naturali, come il bicarbonato, l’aceto, e il limone, son perfetti per sgrassare, disinfettare, e prevenire l’accumulo di calcare (senza comprometterne materiali, eccetera).

La procedura corretta, per una pulizia efficace
Per ottenere risultati ottimali, è importante seguire una procedura adeguata. Inizia, bagnando il lavabo con acqua tiepida, e rimuovi eventuali residui di capelli. Applica il detergente scelto, e lascia agire per qualche minuto: quindi, strofina delicatamente con una spugna morbida, o un panno in micro-fibra. Dopo il risciacquo, asciuga e lucida con un panno morbido, così da esaltarne la brillantezza.
Per, quindi, preservare l’aspetto e l’igiene del lavabo, è indispensabile eseguire una pulizia costante,, (con un trattamento più profondo), almeno una volta al mese. L’utilizzo di rimedi naturali, come l’aceto caldo, o il succo di limone, aiuta a sciogliere il calcare, e a restituire lucentezza. Tuttavia, prima di applicare siffatti prodotti, fai un test su una piccola area, e verificare la compatibilità, con il materiale in questione.