Il Nuovo Codice della Strada continua a fare danni | “Non ne possiamo più, non riusciamo a lavorare così”

Cosa dice, il nuovo Codice della strada

Nuovo codice della strada (Canva) - www.systemscue.it

Il nuovo Codice della Strada, impone regole più severe, soprattutto per chi guida i monopattini elettrici. Con casco e assicurazione.

Rispettare, assolutamente, le norme della strada, significa garantire sicurezza, ordine e fluidità, nella circolazione. Poiché, ogni regola del codice stradale è pensata per proteggere automobilisti, motociclisti, ciclisti, e pedoni; cercando di ridurre, al minimo, il rischio di incidenti, migliorando la convivenza fra tutti gli utenti della strada.

Seguire le norme stradali, vuol dire, quindi, adottare comportamenti responsabili, come il rispetto dei limiti di velocità, il fermarsi ai semafori, e dare la precedenza, quando necessario. Azioni, queste, che seppur semplici, possono far la differenza, fra un viaggio sicuro, e un potenziale pericolo.

Eppure, oltre alla sicurezza, il rispetto delle regole contribuisce a mantenere il traffico scorrevole, evitando ingorghi e rallentamenti. Dato che, infrazioni come il mancato rispetto della distanza di sicurezza, o il parcheggio selvaggio, causano notevoli disagi e ritardi.

Dunque, rispettare le norme significa anche dare il buon esempio. Poiché, ogni conducente che guida (qualcosa) con responsabilità, aiuta a diffondere una cultura della sicurezza stradale, incoraggiando gli altri a fare lo stesso.

Cosa cambia, con il nuovo Codice della strada

Son trascorsi meno di due mesi, dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada (operativo dal 14 dicembre scorso), e le polemiche non si sono fatte attendere. Infatti, le nuove norme suscitano un acceso dibattito, fra chi le ritiene necessarie (per garantire maggior sicurezza, fra pedoni e guidatori), e chi le considera, invece, troppo restrittive. Il Governo – con in prima linea, il ministro Matteo Salvini -, naturalmente, difende il provvedimento, sostenendo che la recrudescenza delle sanzioni, sia indispensabile per contrastare comportamenti pericolosi, e ridurre il numero di incidenti.

Ma il nuovo Codice, introduce pene più severe soprattutto per chi utilizza il cellulare mentre guida, o si mette al volante sotto l’effetto di alcol e droghe. Essendo previste multe salate, anche per il superamento dei limiti di velocità, e l’abbandono di animali, lungo le strade. Certo è che, fra le novità più discusse, vi è la sospensione (breve) della patente, che mira a punire, immediatamente, le infrazioni più gravi. Venendo, quindi, regolamentato anche l’uso dei monopattini elettrici, con l’imposizione di casco e assicurazione (cose, finora assenti).

Perché rispettare le nuove regole del Codice della strada
Rispetto delle nuove regole per i monopattini (Canva) – www.systemscue.it

Qualcosa di opinabile

L’utilizzo dei monopattini è, di fatto, stato sempre un tema controverso. Tanto che Salvini ha spinto perché si attuasse una normativa più rigida. Con il nuovo Codice, infatti, chi li utilizza deve indossare il casco, e stipulare un’assicurazione, misure che hanno sollevato critiche da parte delle aziende del settore. Per di più, adesso è vietato circolare sulle piste ciclabili, poiché ostacolo alla mobilità sostenibile.

Il mercato dei monopattini, stava crescendo rapidamente, ma queste nuove regole, potrebbero, davvero, rallentarne la diffusione. Dato che, l’obbligo di assicurazione e casco, potrebbe scoraggiare molti suoi utenti occasionali: rendendo il monopattino, molto meno conveniente.