Il frigorifero ti manda in mezzo a una strada se sbagli a riempirlo | Segui il trucco degli chef e risparmi 360€ l’anno

Frigorifero e ragazza (Depositphotos foto) - www.systemscue.it
Utilizzare il frigorifero nel modo sbagliato ti costa caro: ecco il sistema usato dagli chef per risparmiare senza fatica.
Ci sono cose che facciamo tutti i giorni senza pensarci troppo. Tipo aprire il frigo, metterci dentro qualcosa al volo, chiudere e via. Eppure anche questi piccoli gesti, se fatti nel modo sbagliato, possono finire per pesare davvero parecchio.
E non solo sul frigorifero, ma proprio sul nostro portafogli. Strano, no? In realtà, se ci pensi, ogni cosa in casa consuma. Ma alcune consumano più di altre, specie quegli elettrodomestici che stanno sempre accesi. Tipo… sì, esatto: il frigo e il freezer.
Sono lì, silenziosi, ma in realtà sono due tra i principali colpevoli dell’aumento della bolletta elettrica. E se li usi male, rischi davvero di buttare soldi ogni mese. Il punto è che risparmiare non vuol dire solo spegnere le luci o fare meno lavatrici.
Vuol dire anche e soprattutto capire come funzionano gli apparecchi che usiamo ogni giorno e usarli con un po’ più di testa. Non servono chissà quali rivoluzioni: bastano accorgimenti semplici, ma che fanno un’enorme differenza nel tempo.
I trucchetti degli esperti
Tipo quei trucchetti da cucina che conoscono solo gli chef o chi ha lavorato in ristoranti. E invece sono cose che potremmo fare anche noi a casa, senza fatica. E che, se fatte bene, ti fanno risparmiare fino a 360 euro in un anno.
No, non è uno scherzo. C’è davvero un accorgimento che a prima vista potrà sembrare banale, ma che vi farà dire “come ho fatto a non pensarci prima?”. Basta sapere come fare, e a ringraziarvi sarà soprattutto il portafoglio.

Il risparmio inizia da qui
La dritta arriva da LiveSicilia e, per quanto sembri banale, è geniale: tutto gira intorno a come riempi il frigorifero (e il freezer). Sì, proprio così. Se lo tieni mezzo vuoto, il motore dovrà lavorare di più per mantenere la temperatura costante. E più lavora, più consuma. Al contrario, se è ben pieno, il freddo si distribuisce meglio e il compressore si attiva meno spesso. Voilà: meno corrente sprecata, bolletta più leggera.
Ora magari stai pensando: “Ok, ma se ho un freezer troppo grande e non lo riempio mai del tutto?” Nessun problema: basta riempire gli spazi vuoti con bottiglie d’acqua o contenitori pieni. Sì, funziona davvero. E un altro dettaglio importante — che molti ignorano — è la temperatura: -18°C è il valore perfetto. Non serve di più, e oltre quella soglia il consumo cresce senza motivo. Applicando questi consigli puoi arrivare a tagliare anche una trentina di euro al mese dalla bolletta. Niente male per un trucco da due minuti.