Novità Google: realtà aumentata nella ricerca e l’update di Lens

Google Lens e la traduzione simultanea. Credits: tec.com.pe
Novità in arrivo in casa Google: alla conferenza I/O 2019 sono state annunciate migliorie e aggiunte, sia per il motore di ricerca che per l’app Lens.
Nuovi passi verso il futuro e la semplicità, cercando di andare incontro all’utente e facilitargli l’utilizzo dei servizi. Le novità sembrano davvero interessanti: scopriamole insieme.
La realtà aumentata in Google Search
“Quanto è lungo uno squalo bianco?” “Non lo so, cerca su Google!”. Così il motore di ricerca ci fornisce tutte le informazioni che stiamo cercando. E se potessimo vedere lo squalo in movimento, davanti a noi?

L’esempio qui sopra è stato mostrato alla conferenza, suscitando stupore e meraviglia. Nei futuri aggiornamenti della ricerca Google saranno inserite funzioni di realtà aumentata, grazie alle quali sarà possibile visualizzare e interagire con oggetti tridimensionali provenienti dalle ricerche. Questi, poi, potranno essere posizionati anche nello spazio circostante grazie alla fotocamera, per meglio comprendere proporzioni e dimensioni.
Anche gli studi di anatomia saranno semplificati e immediati: potranno essere esplorati parti del corpo umano, come i muscoli e le ossa, e comprendere al meglio la loro funzione e reciproca interazione.

E se volessimo provare una scarpa o una maglia col resto dell’outfit? Nulla di più semplice: basterà cercare il prodotto di nostro interesse e visualizzarlo virtualmente assieme al resto.
Le novità di Lens
Anche Lens, l’applicazione per il riconoscimento immagini lanciata nel 2017, è pronta ad evolversi. In particolare aumenteranno le informazioni fornite visivamente dall’app, per fornire all’utente una conoscenza immediata, puntuale e mirata. Ad esempio, sarà possibile inquadrare il menù di un ristorante e ottenere informazioni riguardo i piatti più popolari, le recensioni degli utenti e delle guide locali e le foto delle pietanze.

Tra le nuove feature ci sarà anche la traduzione simultanea di un testo. Posizionandosi con la fotocamera sopra le parole da tradurre e cliccando su “Traduci”, otterremo il testo tradotto, che verrà posizionato in overlay sopra l’originale.
Lens sarà anche in grado di calcolare la mancia rispetto al totale dello scontrino, e a dividere il conto tra più persone (evitando calcoli confusi e fraintendimenti con gli amici!). L’interazione col mondo reale diventa ancora più forte nel caso delle opere nei musei o gallerie d’arte: basterà inquadrare il soggetto artistico e otterremo tutte le informazioni su di esso. Anche cucinare qualcosa sarà molto più semplice, grazie alla possibilità di visualizzare la realizzazione di una ricetta passo per passo.

Google Go
Novità anche per Google Go, la versione light del motore di ricerca che fornisce un’interfaccia per accedere ai contenuti di tendenza. L’idea di questa applicazione è quella di far avvicinare al web anche coloro con poca esperienza e dimestichezza, fornendo accesso rapido a contenuti consigliati e un percorso guidato per l’accesso alle informazioni.
Grazie alle capacità di Lens, Go permetterà di tradurre un testo scritto, leggerlo ad alta voce ed effettuare una ricerca sull’argomento trattato.