Google, i suoi servizi sono sotto scacco | Gli hacker la bucano facilmente: ti entrano nello smartphone e ti fregano tutti i soldi

Come proteggere l'account Gmail (Pixabay/Canva) - systemscue.it
I truffatori, riescono attraverso una certa impostazione, a infiltrarsi facilmente nel tuo account Gmail: disturbando, poi, gli altri.
Le e-mail, son diventate uno strumento fondamentale per la comunicazione moderna; sia al livello personale, che professionale. Veloci, efficienti e facilmente accessibili, hanno difatti rivoluzionato il modo in cui scambiamo, o riceviamo, informazioni.
In ambito lavorativo, l’e-mail è essenziale per organizzare riunioni, inviare documenti e aggiornamenti, in tempo reale. Permettendo di semplificare la gestione delle comunicazioni aziendali, ed eliminando la necessità di interazioni faccia a faccia o telefoniche, per ogni piccola questione.
Anche nel settore educativo, le e-mail rappresentano un canale di comunicazione diretto fra insegnanti, studenti e genitori, favorendo una rapida diffusione di materiale didattico, nonché avvisi importanti.
Infine, le e-mail rendono possibile il mantenimento di relazioni a distanza, supportando sia la comunicazione formale, che informale, continuando a esser uno degli strumenti più affidabili, nell’ambito della comunicazione globale.
L’impostazione Gmail che può favorire i truffatori
L’impostazione di uno dei servizi e-mail migliori che abbiamo, Gmail, se non configurata correttamente, può aprire la strada ai truffatori, permettendo loro di accedere a dati sensibili e informazioni personali. Infatti, nonostante la protezione che offrono le tecnologie moderne, Internet resta un ambiente vulnerabile, e chiunque sia online, è esposto a potenziali rischi. Le truffe online, soprattutto, sebbene siano associate principalmente a danni economici, possono anche causare danni alla privacy e alla sicurezza personale.
Un attacco recente, nello specifico, sfrutta Google Calendar, uno strumento di uso comune per organizzare appuntamenti. E benché il calendario sembri innocuo, i truffatori possono utilizzarlo per prelevare dati personali, e compromettere la sicurezza dell’utente. L’uso di piattaforme popolari e affidabili, come Google, rende anche più facile l’infiltrazione, poiché l’accesso arriva direttamente a una vasta utenza, ma senza destare sospetti. Mettendo, quindi, a rischio non solo i dati personali, bensì anche informazioni bancarie sensibili.

Come proteggere il proprio account Gmail
Per difenderti, devi, dunque, modificare alcune impostazioni di sicurezza su Gmail. Dovendo, gli utenti, accedere alle impostazioni del proprio account; selezionare “Eventi”, e poi “Aggiungi”, prestando particolare attenzione agli invitati che hanno accesso alle modifiche. Mediante configurazione errata, infatti, diventa facile che malintenzionati possano infiltrarsi e accedere ai tuoi dati.
Eppure, le truffe non si limitano solo a Gmail, ma si estendono anche a piattaforme come WhatsApp e Telegram: dove gli hacker tentano di rubare i contatti, e introdursi nei dispositivi degli utenti. Gli attacchi in questione, avvengono spesso in modo indiretto, utilizzando contatti noti, poiché creano fiducia (inducendo l’utente a compiere azioni rischiose). Insomma, la prevenzione, in questi casi, richiede una costante attenzione ai dettagli.