GenCast è un’IA sviluppata da Google che potrebbe rendere il meteo più preciso, con previsioni sempre più accurate
Le previsioni meteo per molti non sono più affidabili. Troppo spesso siti e app sbagliano nel fare le previsioni, con giornate che si dimostrano sempre più imprevedibili.
A quanto pare, Google ha intenzione di rivoluzionare le previsioni metereologiche, sviluppando uno strumento con intelligenza artificiale capace di realizzare delle previsioni perfette, con una bassissima percentuale d’errore.
Lo strumento in questione si chiama GenCast e non è una novità assoluta: Google aveva già lanciato una prima versione chiamata GraphCast che aveva mostrato delle potenzialità incredibili.
Ma com’è stato migliorato GenCast? Quali sono le caratteristiche che lo rendono speciale? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo strumento che grazie all’IA promette di fare miracoli per risolvere situazioni potenzialmente pericolose e migliorando alcune casistiche.
GenCast è uno strumento sviluppato da Google DeepMind e si basa sui cosiddetti “modelli di diffusione”. Finora, le IA che utilizzano questo sistema sono state impiegate per realizzare video, immagini o musica. Tuttavia, il team di DeepMind ha deciso di addestrare tale IA sui dati meteorologici, inserendo nel suo database ben 40 anni di previsioni meteo. In questo modo, l’IA è capace di stabilire 50 stime simili ma diversificate sullo stato del tempo in un determinato luogo. Ovviamente, l’intelligenza artificiale è in grado di fare una sintesi tra queste stime, così da avere una proiezione e delle previsioni molto precise.
Quali sono i risultati? A quanto pare, GenCast è più affidabile rispetto all’ENS, lo strumento del Centro Europeo per le Previsioni Metereologiche, del 99,8%. Inoltre, questo programma è riuscito a prevedere con 12 ore di anticipo l’arrivo del tifone Hagibis. Se dovesse ripetere questi risultati, potrebbe diventare lo strumento di riferimento per evitare catastrofi e salvare delle vite umane.
Oltre a un’affidabilità elevata, GenCast ha anche altri vantaggi. Stando a quanto riportato da Google, il singolo processore che utilizza questo programma permette di fare analisi predittive in appena 8 minuti. Si tratta di una velocità incredibile rispetto alle ore che utilizzano i supercomputer impiegati per le previsioni meteorologiche.
Nonostante le potenzialità, GenCast ha un grosso limite: può lavorare solo in collaborazione con i dati storici forniti dagli strumenti convenzionali. Al momento quindi, non è indipendente. Gli sviluppatori di Google DeepMind sicuramente continueranno a perfezionare questo strumento rendendolo sempre migliore ma hanno anche chiarito che GenCast servirà come implementazione e non come sostituzione dei metodi tradizionali.