ESM3: L’IA che ha letto 3,15 Miliardi di sequenze proteiche per una nuova proteina
![ESM GFP proteina](https://www.systemscue.it/wp-content/uploads/2025/02/ESM-GFP-1024x592.jpg)
La proteina ottenuta con l'IA, simulando 500 milioni di anni d'evoluzione (Evolutionary Scale) - SystemsCUE
ESM3 è l’IA che ha calcolato lo sviluppo e l’evoluzione delle proteine per un totale di 500 milioni di anni, arrivando a scoprirne una nuova
L’uso dell’intelligenza artificiale in campo scientifico sta avanzando rapidamente. Giorno dopo giorno team di ricercatori in ogni parte del mondo stanno facendo nuove entusiasmanti scoperte.
Ci sono alcune equipe che hanno raggiunto risultati sensazionali e innovazioni che potrebbero cambiare determinati settori. Ora l’ultima entusiasmante scoperta è avvenuta grazie a ESM3, un modello di intelligenza artificiale creato per “viaggiare nel tempo“.
Proprio così, un gruppo di scienziati negli Stati Uniti hanno sfruttato questo potente strumento per simulare l’evoluzione di circa 500 milioni di anni. L’IA ha letto 3,15 miliardi di sequenze proteiche in un tempo relativamente breve.
Il risultato? Una scoperta sorprendente, una nuova proteina dalle caratteristiche speciali. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
ESM3, ecco com’è stata utilizzata tale intelligenza artificiale
ESM3 è un’intelligenza artificiale realizzata dal team di Evolutionary Scale. Lo studio è partito analizzando alcuni elementi, partendo da una proteina come la tagRFP. Ora è stata trovata una nuova proteina chiamata esmGFP, acronimo di “green fluorescent protein”, traducibile come proteina verde fluorescente. Si tratta di un risultato fantastico: ora quest’esperimento apre la possibilità di creare proteine specifiche per usi speciali e diretti.
ESM3 è stato allenato con numerosi dati biologici ovvero 3,15 miliardi di sequenze proteiche, 236 milioni di strutture proteiche con relative forme 3D e 539 milioni di annotazioni proteiche. Analizzando tutti questi dati, l’IA può realizzare nuovi schemi di proteine, elaborando il tutto e simulando un’evoluzione di milioni di anni. Ciò avviene in modo simile a come ChatGPT elabora un testo, ma ESM3 lavora con dati biologici e scientifici.
![Schema proteina scoperta con ESM](https://www.systemscue.it/wp-content/uploads/2025/02/ESM-protein.jpg)
I risultati relativi a esmGFP
Il miglior punto di forza di questa nuova scoperta, esmGFP, è quella che funziona davvero: è fluorescente, come la sua controparte naturale. Le proteine con tale caratteristica sono fondamentali in campi come medicina e biotecnologia perché vengono usate come marcatori biologici. Il team di scienziati, che ha pubblicato lo studio e la ricerca sul sito Science.org, ha scelto proprio questa caratteristica perché nonostante sia difficile da ottenere, è facile da misurare.
Sebbene i risultati ottenuti con l’aiuto dell’IA sviluppata da Evolutionary Scale debbano ancora essere testate, gli scienziati sono fiduciosi del fatto che possano esserci risvolti estremamente positivi in questo campo. Nella fattispecie, lo sviluppo di proteine su misura, con caratteristiche personalizzate, potrebbe essere fondamentale in futuro per farmaci e biomateriali. Il tutto, potrebbe diventare realtà soltanto utilizzando le impostazioni avanzate e i vantaggi dell’intelligenza artificiale.