È arrivato un altro Bonus da richiedere subito | Fai la domanda adesso e li prendi per tre anni: basta stare attenti all’anagrafe

Bonus (Canva foto) - www.systemscue.it
È stato appena introdotto un nuovo bonus da richiedere subito: se fai domanda ora puoi riceverlo per tre anni di fila.
Chi ha un animale in casa sa bene quanto amore riescono a dare ogni giorno. Che si tratti di un cane sempre pronto a scodinzolare o di un gatto un po’ snob che si concede solo quando vuole lui, la presenza di un amico a quattro zampe cambia davvero la vita. E diciamolo: è una compagnia che non ha prezzo.
Però, purtroppo, tenere un animale domestico comporta anche un bel po’ di spese. Tra cibo di qualità, controlli dal veterinario, vaccini e piccoli imprevisti, il portafoglio si svuota che è una bellezza. E ogni euro risparmiato può davvero fare la differenza, soprattutto in periodi complicati come questo.
In effetti, quando si parla di aiuti o bonus, di solito si pensa solo a famiglia, scuola, lavoro. In pochi si ricordano che anche prendersi cura di un animale può avere costi importanti. Eppure, basterebbe poco per dare una mano concreta a chi si impegna ogni giorno per garantire benessere ai propri compagni pelosi.
Ora, finalmente, sembra che qualcosa si stia muovendo anche in questa direzione. Una nuova iniziativa è stata pensata proprio per chi vive con un amico a quattro zampe e vuole continuare a farlo senza troppi pensieri. E la notizia è che si può ottenere un aiuto non solo una tantum, ma per diversi anni.
Chi può richiedere il nuovo bonus dedicato agli animali domestici
È stato appena sbloccato un fondo pensato per chi possiede animali domestici e ha bisogno di una mano per le spese veterinarie. Ma attenzione: non è per tutti. Possono richiederlo i cittadini italiani che hanno più di 65 anni e un ISEE inferiore a 16.215 euro. Quindi non basta amare gli animali, bisogna anche rientrare in questi parametri.
In più, è fondamentale che l’animale sia registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione e dotato di microchip. Se mancano questi requisiti, niente da fare. E occhio: valgono solo cani, gatti, furetti, criceti e piccoli roditori. Niente uccelli, galline o animali da cortile.

Come fare domanda e quali documenti servono
Per ottenere il bonus bisognerà presentare la documentazione che attesti le spese veterinarie effettuate. Ogni Regione stabilirà le modalità precise e l’importo, che andrà ad aggiungersi alle altre detrazioni fiscali già previste, tipo quella del 19% sulla dichiarazione dei redditi. Quindi doppio vantaggio.
Il consiglio è di tenere tutto in ordine: fatture, ricevute, iscrizione all’anagrafe aggiornata. Così, al momento di fare domanda, si ha già tutto pronto e si evitano brutte sorprese. E ricordati: chi riesce a ottenere il bonus potrà beneficiarne per tre anni di fila. Un aiuto che, anche se piccolo, può fare una grande differenza.