Conviene che controlli il tuo smartphone | Stanno rubando password e soldi in silenzio: dai subito un occhio a questa App

Controlla continuamente il tuo smartphone (Canva) - systemscue.it
Purtroppo, i pericoli online son continui e giornalieri. Ma quella appena intercettata, ha una portata da far accapponare la pelle.
In un mondo sempre più connesso, proteggere i propri dispositivi – come smartphone, tablet e computer – è diventato indispensabile. Dal momento che, ogni giorno siamo esposti a tentativi di accesso non autorizzato, furti di dati, e violazioni della privacy.
Uno dei primi passi per difendersi è sicuramente quello di utilizzare password complesse, diverse per ogni account. Come anche aggiornare regolarmente il sistema operativo e i software installati, così che il cellulare possa eventualmente correggere le potenziali falle di sicurezza.
Non a caso, installare un buon antivirus, e attivare il firewall del dispositivo, son tutte misure sì di base, bensì, realmente efficaci. Strumenti che monitorano le attività sospette, e bloccano le minacce in tempo reale.
Ragion per la quale, evitare sempre l’utilizzo di Wi-Fi pubblici non protetti; e usare, se possibile, una VPN. Cercando di impedire davvero, ai malintenzionati, di intercettare i tuoi dati sensibili.
Attenzione, nuova minaccia informatica in corso!
Una nuova allerta, sta purtroppo coinvolgendo tutti gli utenti del web: trattandosi, appunto, di un avviso che richiede massima prudenza. Invero, alcune estensioni del browser (apparentemente innocue), si son invece rivelate strumenti pericolosi, in grado di permettere il trafugamento di dati personali e bancari. Così che gli esperti di GitLab, una volta scoperto, hanno lanciato un allarme in seguito all’aver rilevato gravi vulnerabilità. E non importa quale sistema operativo si utilizzi, poiché il rischio è generalizzato.
Un problema riguardante, sfortunatamente, un malware capace di colpire in particolare i servizi di home banking. Non a caso, le analisi effettuate, basate su uno studio della Stanford University, hanno rilevato quasi 300 milioni di estensioni coinvolte, e più di 3 milioni di installazioni vulnerabili; esattamente, dal 2020 al 2023. Una portata realmente inquietante, la quale dimostra appunto quanto sia diffusa la minaccia.

Come riconoscere ed evitare il pericolo
In ogni caso, le modalità di attacco son diverse, e spesso invisibili agli occhi di un utente. Potendo arrivare tramite link, siti visitati, o app scaricate; ma anche per mezzo di estensioni apparentemente sicure. Essendo dunque fondamentale, utilizzare un antivirus su tutti i dispositivi. Non solo sui PC, ma anche su tablet e smartphone.
D’altronde, la prudenza è la prima difesa. Motivo per cui, le estensioni vanno installate solo se strettamente necessarie, e provenienti da fonti affidabili. Giacché installazioni invece impulsive, possono appunto rallentare il sistema, e aprire la porta a rischi seri. Ecco perché, devi assolutamente ricordare che ogni scelta online, va valutata con attenzione.