Conti correnti, se superi questa cifra le banche ti spennano | Occhio a rasentarle e non raggiungerla: passi un brutto quarto d’ora

Attento alle somme che tieni in un conto corrente

Meglio non avere cifre troppo alte in banca (Canva) - www.systemscue.it

Tenere delle cifre troppo grandi, in un conto corrente, può rivelarsi pericoloso. Soprattutto, perché potrebbe perdere di valore.

Conservare il denaro, in modo sicuro, è fondamentale per proteggere i propri risparmi, e garantirsi una tranquillità finanziaria. Oggi, vi son diverse opzioni, per custodire il denaro, ma è importante scegliere quella più adatta, alle proprie necessità.

I metodi tradizionali, come i contanti in casa, son, ormai, meno sicuri, poiché espongono a rischi come furti o danni accidentali. Per questa ragione, sempre più persone, preferiscono depositare il denaro in istituti bancari, così che possa beneficiare di una maggior protezione.

In alternativa, l’uso di portafogli elettronici, e delle criptovalute, sta guadagnando popolarità, offrendoci una cautela aggiuntiva, grazie proprio alla crittografia. Tuttavia, anche in casi come questi, è importante adottare misure di sicurezza, come password robuste, e metodi come l’autenticazione a due fattori.

Oltre che educarsi, sulla gestione finanziaria, e sulla scelta dei migliori strumenti di conservazione. Al fine, di mantenere i propri risparmi al sicuro, e farli fruttare nel tempo. Soprattutto, poi, con ciò che pensavi fosse sicuro, ma che potrebbe, invece, eroderti i risparmi di una vita.

Meno soldi hai, meglio è

Molti esperti di finanza, consigliano di non mantenere grandi somme di denaro, sul conto corrente, dal momento che, questa pratica potrebbe rivelarsi svantaggiosa. In particolare, si suggerisce di evitare di tenere oltre 50 mila euro; cifra, all’apparenza, alta, ma che, secondo gli analisti, è troppo, per un conto corrente. Nonostante il conto stesso, sia sicuro.

Uno dei principali motivi, riguarda i costi associati al conto. Innanzitutto, perché mantenervi una certa somma, potrebbe rendere il risparmio facilmente tracciabile, dallo Stato; anche se questa è una preoccupazione che si manifesta solo in caso di problematiche legali. Inoltre, c’è l’imposta di bollo di, circa, 34,20 euro, una tassa annuale che vien applicata ai conti con giacenza media superiore ai 5 mila euro. Se si aggiungono ulteriori spese bancarie, il costo annuale di gestione, di un conto tradizionale, può arrivare anche a 100 euro.

Perché non tenere grosse cifre, in un conto corrente
Attenzione alla stagnazione del denaro (Canva) – www.systemscue.it

Un problema non trascurabile

Un altro grande problema, dell’avere troppi soldi in banca, è la stagnazione del denaro, fenomeno che si accentua con l’inflazione. Se non investito, il denaro perde, infatti, valore nel tempo, riducendo il suo potere d’acquisto. Cosa che, con l’attuale inflazione, 50 mila euro possono, addirittura, perdere fra i 500 e gli 800 euro di valore, all’anno.

Per evitare, quindi, siffatta perdita, gli esperti suggeriscono di mantenere, sul conto corrente, solo tre volte, il denaro necessario, per le spese mensili, investendo il resto, in strumenti più remunerativi. Come buoni del tesoro, obbligazioni, o conti deposito. Un modo in cui, il denaro resta protetto, e continua a fruttare interessi.