Contatore, non facilitare mai questo codice segreto a nessuno | Ti cambiano il contratto senza che tu te ne accorga
Presta attenzione perchè se fornisci questo codice potrebbero cambiarti il contratto senza che tu te ne accorga.
Negli ultimi anni, le truffe energetiche sono diventate un fenomeno sempre più diffuso, danneggiando milioni di consumatori e mettendo a rischio l’intero settore energetico. Questi inganni, che si manifestano in diverse forme, vanno dalla proposta di contratti fasulli per l’energia elettrica e il gas, alla manipolazione dei contatori.
Spesso i truffatori si spingono fino alla vendita di dispositivi inefficaci per risparmiare energia. Le truffe energetiche non solo causano danni economici, ma creano anche un clima di sfiducia tra i consumatori e le aziende legittime del settore.
Le modalità più comuni con cui si verificano le truffe energetiche sono legate soprattutto a pratiche ingannevoli da parte di venditori porta a porta, telefonate fraudolente e la manipolazione delle informazioni contrattuali. Un esempio tipico di truffa è quello che riguarda le false offerte di cambio di fornitore di energia o gas.
I truffatori si presentano come rappresentanti di aziende conosciute, spesso utilizzando il nome di un fornitore legittimo per confondere il consumatore. Propongono tariffe molto vantaggiose, che si rivelano poi fin troppo belle per essere vere, e ottengono la firma di contratti in modo subdolo, talvolta facendo firmare documenti in bianco o senza spiegare chiaramente le condizioni.
Combattere questo fenomeno
Le vittime di queste truffe si trovano spesso in difficoltà, non solo per l’aspetto economico, ma anche per il disagio psicologico che comporta il dover affrontare una situazione di inganno e truffa. Inoltre, il danno alla fiducia nei confronti delle aziende e dei fornitori legittimi del settore energetico è un aspetto che non può essere sottovalutato.
Per combattere questo fenomeno, è fondamentale che i consumatori siano educati a riconoscere i segnali di allarme e a proteggersi. Una buona pratica è quella di diffidare dalle offerte che sembrano troppo convenienti, chiedendo sempre chiarimenti e leggendo attentamente i contratti prima di firmarli.
Non dare questo codice
Stando a WeForGreen le truffe energetiche sono in forte aumento, soprattutto con l’avvicinarsi della fine del mercato tutelato (1° luglio 2024). Queste truffe avvengono principalmente tramite telefonate, visite a domicilio o e-mail fraudolente, con l’obiettivo di estorcere dati sensibili come nome, codice fiscale e codice POD, necessario per attivare un contratto energetico.
Le modalità più comuni includono la “truffa del codice POD”, in cui i truffatori chiedono il codice al fine di eseguire operazioni fraudolente, e la “truffa del sì“, dove vengono registrate risposte affermative per montare una conferma di consenso a contratti non richiesti. È fondamentale diffidare da offerte troppo vantaggiose e da richieste di azioni immediate.