Consumi fantasma, gli apparecchi di casa tua che ti squartano la bolletta | Sembrano tutti innocui

Classi energetiche ed elettrodomestici

Classi energetiche ed elettrodomestici (DepositPhotos) - www.systemscue.it

Attento che ci sono apparecchi che ti aumentano i consumi della tua bolletta. Sono silenti ma sprecano molta energia.

Il consumo di energia da parte degli elettrodomestici è un tema sempre più attuale e rilevante, soprattutto in un’epoca in cui l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è crescente. Gli elettrodomestici sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana.

Gli elettrodomestici, come frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni e televisori, sono strumenti fondamentali che semplificano e velocizzano le attività quotidiane. Se da un lato questi dispositivi ci offrono un elevato comfort, dall’altro consumano una quantità significativa di energia elettrica.

La domanda di energia per alimentare tali apparecchi cresce costantemente, contribuendo all’aumento del fabbisogno energetico globale. Il consumo energetico di un elettrodomestico dipende da diversi fattori, come la sua classe di efficienza energetica.

Alcuni dispositivi, come i frigoriferi e i condizionatori, sono sempre accesi e lavorano senza interruzioni, mentre altri, come lavatrici e lavastoviglie, consumano energia solo durante i cicli di utilizzo. In generale, i frigoriferi sono tra gli elettrodomestici che consumano più energia in una casa.

Impatto ambientale e sostenibilità

Il consumo di energia elettrica da parte degli elettrodomestici ha un impatto diretto sull’ambiente, poiché gran parte dell’energia che utilizziamo proviene da fonti non rinnovabili come il carbone, il gas naturale e il petrolio. L’uso eccessivo di energia contribuisce così all’inquinamento atmosferico, al cambiamento climatico e all’esaurimento delle risorse naturali.

Per ridurre questo impatto, sono essenziali scelte più sostenibili. L’efficienza energetica degli elettrodomestici è uno degli aspetti chiave per diminuire il consumo di energia. Per esempio, i modelli a basso consumo energetico e quelli che utilizzano tecnologie avanzate, come i motori inverter nelle lavatrici e nei frigoriferi, sono progettati per ridurre l’energia necessaria senza compromettere le prestazioni.

Televisore spento
Televisore spento (DepositPhotos) – www.systemscue.it

Consumi fantasma

Durante l’inverno, la bolletta dell’elettricità tende ad aumentare principalmente a causa della maggiore domanda di riscaldamento, ma esistono anche altri fattori meno evidenti che incidono sul consumo energetico, come il consumo fantasma o in stand by. Questo fenomeno si verifica quando gli elettrodomestici, pur non essendo in uso, rimangono collegati alla rete elettrica e continuano a consumare energia per restare pronti a essere attivati. Secondo l’OCU, il consumo in stand by rappresenta l’11% del consumo totale nelle case europee, un dato che evidenzia la necessità di adottare misure per ridurre questo spreco energetico.

Per ridurre l’impatto del consumo fantasma sulla fattura elettrica, è consigliabile staccare i dispositivi dalla presa quando non sono utilizzati o utilizzare ciabatte con interruttore per spegnerli completamente. Tra gli apparecchi che consumano di più in stand by ci sono stampanti, router, altoparlanti intelligenti e caldaie a gas, con un possibile aumento annuale della spesa fino a 24 euro.