Cambio fornitore energia, occhio alle truffe | Sono tante le vittime in Italia: le bollette risultano quintuplicate

Bollette, attenzione alle truffe telefoniche (Canva) - SystemsCUE
Le bollette potrebbero risultare molto alte se non si presta attenzione a questo fattore: ecco qual è la truffa del momento
Negli ultimi tempi non sono pochi coloro che ricevono tantissime telefonate da parte di call center che invitano a cambiare gestore del gas oppure operatore elettrico.
Purtroppo, alcuni credono che siano stati selezionati per poter ottenere delle offerte speciali e cadono vittima di questi operatori call center, spesso molto bravi nel promuovere le loro offerte e far apparire queste promozioni come vantaggiose.
Le vittime in Italia stanno aumentando sempre di più, specialmente tra gli anziani. Come fare per riuscire a comprendere quali sono le truffe che arrivano via telefono? Come fare per proteggersi?
Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, così da avere un quadro completo della situazione e comprendere come fare per riuscire a proteggersi dalle truffe.
Bollette e truffe: ecco cosa fare
Quando si ricevono chiamate da call center e operatori che propongono cambi di contratto oppure nuove offerte bisogna prestare la massima attenzione. Alcuni decidono subito di staccare e non rispondere all’operatore, mentre altri potrebbero essere tentati di ascoltare o addirittura accettare. È bene specificare una cosa: non tutte le chiamate che si ricevono sono truffe o sono portate avanti da persone poco raccomandabili.
A volte ci sono call center ufficiali che potrebbero proporre delle offerte legittime, specialmente a coloro che sono ex-clienti. Tuttavia, in questi casi bisognerebbe sempre ricordare di valutare tutte le condizioni. Infatti, a volte si potrebbero attivare delle condizioni o delle clausole nascoste che potrebbero far lievitare la bolletta. Alcuni anziani si sono già ritrovati in questa situazione: il prezzo delle loro bollette è quintuplicato, arrivando a circa 4.000 euro per soli cinque mesi di servizio. Insomma, bisogna davvero prestare attenzione, altrimenti si rischiano guai dal punto di vista finanziario.

Come fare per difendersi?
Ci sono diverse cose che si possono fare per riuscire a difendersi dalle bollette pazze che potrebbero arrivare dopo aver cambiato gestione. In primo luogo, non bisogna farsi prendere dall’impulso: è bene chiedere tutte le informazioni e magari parlare anche in famiglia dell’eventuale cambio di contratto.
Inoltre, è fondamentale poter valutare tutte le clausole incluse nel contratto, anche quelle che si attivano dopo il primo rinnovo. Attenzione anche ai costi nascosti che potrebbero attivarsi in determinati casi. Insomma, la prudenza è la miglior alleata quando si ricevono queste telefonate e si vuole cambiare gestore.