Bonus 2025, ora ne puoi richiedere un altro ancora | Occhio alla soglia ISEE ed a questo particolare requisito: sbrigati prima che sia tardi
Se vuoi iscrivere i tuoi figli ad attività ricreative, sportive, etc., puoi già richiedere il nuovo Bonus 2025. Un altro ancora.
Le spese familiari, rappresentano una delle principali preoccupazioni, nella gestione del bilancio domestico. Non a caso, le famiglie si trovano, ogni giorno, a dover affrontare una varietà di costi, utili al soddisfare le necessità quotidiane. Spese che variano a seconda delle circostanze, ma per cui esistono voci comuni, le quali impattano su tutte le case.
Le spese alimentari, son fra le più significative, poiché comprendono l’acquisto di cibo e bevande per tutta la famiglia. Oltre a queste, sappiamo perfettamente che bollette come quelle per luce, gas e acqua, son quei costi fissi che richiedono particolare attenzione.
Inoltre, la cura della casa, dalle riparazioni ai prodotti per la pulizia, configurano un altro, e non indifferente, ambito di spesa. Per di più, vi è soprattutto la cura dei bambini, che implica costi per l’istruzione, attività extracurricolari, e l’assistenza sanitaria.
Infine, non vanno dimenticate le spese legate ai trasporti, che comprendono il carburante, il mantenimento dei veicoli, e il pagamento dei servizi pubblici. Pertanto, una corretta pianificazione di tutte queste voci, è fondamentale, così da avere una gestione economica equilibrata, della famiglia.
I sussidi fondamentali
Il benessere dei propri figli è una priorità per ogni genitore. E offrire loro l’opportunità di praticare uno sport, o di partecipare ad attività ricreative, è indispensabile. Ma non solo per il divertimento che ne può scaturire dalla pratica, ma anche per favorire la disciplina, la socializzazione, e il benessere psicofisico. Sebbene, spesso, i costi per l’iscrizione ai corsi, o per l’acquisto di attrezzature sportive, possono rivelarsi un ostacolo per molte famiglie.
Così, per venire incontro a queste difficoltà, nasce la Dote Famiglia 2025, una misura di supporto economico pensata per le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro. L’obiettivo principale è render più accessibili le attività extra-scolastiche, per i bambini che si trovano in un’età compresa fra i 6 e i 14 anni.
Come funziona, e in che modo ottenerlo
Il contributo, potrà esser utilizzato per coprire i costi di iscrizione a società sportive dilettantistiche, e ad attività ricreative organizzate da enti appartenenti al Terzo Settore. Permettendo, tutto questo, ai genitori di iscrivere, quindi, i figli a una vasta gamma di attività e sport. Dal calcio alla danza, fino al teatro e alle arti marziali.
Le famiglie interessate, potranno presentare la domanda tramite una piattaforma online, dovendo, però, scegliere fra questa agevolazione, e le altre possibili misure fiscali. Il contributo esatto, sarà determinato tramite un decreto del Governo, ma si pensa che le domande possano esser presentate già a partire dal 2025.