Bollette della luce giù di 400€ | Questo è il consiglio da seguire: risparmi un botto di soldi l’anno

Risparmia sulle bollette (Canva-Pexels foto) - www.systemscue.it
Ecco come risparmiare una cifra davvero considerevole sulla bolletta. Non dovrai compiere sforzi enormi e il risultato sarà assicurato
Il costo delle utenze in bolletta, specie per quanto riguarda l’energia elettrica, è stato caratterizzato da un’impennata senza precedenti nel corso delle ultime stagioni.
Un problema che sta mettendo in difficoltà numerose famiglie italiane e che non può più, per questo, essere ignorata. A minare la stabilità economica dei nuclei famigliari c’è soprattutto l’imprevedibilità di tali aumenti.
E a far preoccupare in modo ancora maggiore, è l’ipotesi, ormai sempre più una certezza ripercorrendo l’andazzo dei precedenti anni, che in futuro l’instabilità dei prezzi non accennerà affatto a placarsi.
Quanto ne consegue è che i contribuenti dello Stivale intero si trovano alla costante ricerca di metodi e stratagemmi che permettano di ridurre significativamente i dilapidanti prezzi presenti in bolletta.
Come puoi agire nell’immediato?
Ed è bene precisarlo subito, sarà sufficiente qualche piccolo, ma costante accorgimento per alleggerire considerevolmente la situazione già dalle prossime bollette in programma. Questo perché, pur non accorgendocene, nella nostra quotidianità casalinga mettiamo in pratica una serie di azioni che, nonostante sembrino all’apparenza insignificanti ai fini del consumo complessivo, causano un aumento che supera di gran lunga ogni possibile previsione, comportando la lievitazione del prezzo totale delle utenze.
Una delle principali fonti di consumo, in questo senso, è l’illuminazione. La maggior parte dei cittadini possiede nella propria abitazione lampadine a incandescenza; indubbiamente antiquate e comportanti uno sfruttamento oltremodo gravante rispetto ai consumi complessivi. Il primo passo per evitare di ritrovarsi con una cifra esorbitante in bolletta, ad esempio, sarebbe quello di optare per modelli a LED, in modo da produrre un risparmio assicurato, in termini di energia, oltre che economico, praticamente nell’immediato. Quantificandolo, non abbiamo problemi ad affermare che il risparmio complessivo garantito dall’uso dei LED si aggira attorno all’80/90%. Ciò vuol dire che, se una famiglia di tre persone spende in media 500 o 600 annui in energia elettrica, il cambio di lampadine assicurerà una riduzione compresa tra i 400 e i 480 euro.

Altri utilissimi consigli
Pensate, inoltre, che una lampadina LED con 10 watt di capacità produce il medesimo effetto illuminante di una vecchia lampadina da 100 watt. Un’altra introduzione rivoluzionaria è stata rappresentata dalle lampadine smart, che sono anch’esse LED, ma con la funzionalità che permette di controllarle direttamente dal proprio smartphone, gestendone l’accensione e lo spegnimento, regolandone l’intensità e non solo, in modo da amministrare consapevolmente e ponderatamente lo sfruttamento di energia elettrica.
Mettendo da parte il discorso strettamente legato all’illuminazione, un altro consiglio profondamente utile è quello di spegnere in modo permanente gli elettrodomestici quando si ha terminato l’uso degli stessi, preferendo lo spegnimento alla modalità stand-by. Per fare ciò sarà possibile anche affidarsi alle prese intelligenti, che garantiscono l’arresto degli elettrodomestici in modo automatico, se inutilizzati. A diffondere questi preziosi consigli per combattere i dilapidanti aumenti di costo presenti sulle bollette degli italiani nel corso delle ultime stagioni è il portale web Farm News.