Banconote, partita la rivoluzione | Cambierà completamente tutto: non le riconoscerete più

Come riconoscere le nuove banconote

Nuove banconote euro (Pixabay) - www.systemscue.it

Le nuove banconote in euro, cambieranno volto. E per riconoscerle, dovrai fare particolare attenzione ai dettagli.

Le banconote, sono uno degli strumenti fondamentali, del nostro sistema economico; sebbene in pochi, conoscano il processo che le porta dalla progettazione alla produzione. Ogni banconota è, di per sé, il risultato di un lavoro altamente specializzato e controllato, ponderato al fine di garantirne la sicurezza e la durabilità delle stesse.

La prima fase, relativa alla creazione delle banconote, riguarda la loro progettazione grafica, che include: la scelta dei colori, delle immagini, nonché, dei simboli. Fase, questa, cruciale, poiché le banconote devono rappresentare l’identità del Paese emittente, e includere elementi di sicurezza.

Poi, si passa alla stampa, in cui le banconote vengono riprodotte utilizzando tecniche avanzate, per prevenirne la falsificazione: procedure come l’uso di inchiostri speciali e filigrane. Persino la qualità della carta è un fattore importante, che aiuta, infatti, a garantirne la resistenza nel tempo.

Infine, le banconote vengono tagliate, controllate, e distribuite alle banche, pronte per esser messe in circolazione. Un processo complesso, che coinvolge, dunque, tecnologia avanzata, e una scrupolosa attenzione ai dettagli, così da proteggere l’integrità del denaro in circolazione. Cercando di rappresentare, quindi, il Paese in cui sono in circolazione.

Le nuove, future, banconote

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), ha selezionato i nuovi motivi e volti – che saranno incisi sulle nostre banconote -, basandosi su due temi principali: Cultura europea, e Fiumi e uccelli. Il primo tema, celebra i luoghi di cultura, e i personaggi storici che hanno segnato la storia dell’Europa; il secondo, riflette sulla resilienza, e sulla diversità del mondo naturale, con un richiamo alle istituzioni europee.

La scelta è stata frutto di un ampio processo partecipativo, che ha coinvolto esperti provenienti da tutta l’area euro, e oltre 365 mila cittadini, Questi ultimi, attraverso sondaggi e focus group. Un processo che ha permesso di raccogliere idee e suggerimenti, da parte del pubblico, così da rappresentare, al meglio, l’identità europea.

Quali saranno i nuovi volti delle banconote euro
I nuovi volti delle banconote euro (Pixabay) – www.systemscue.it

I volti definitivi

Nel 2026, la BCE organizzerà anche un concorso grafico, con cui selezionerà i disegni definitivi delle nuove banconote. Fase dopo la quale entreranno, ufficialmente, in circolazione; seppur, qualche anno più tardi, ma una volta completatasi la produzione.

I temi scelti, per le future banconote, comprendono motivi, come: la sorgente montana, e il picchio muraiolo, per i 5 euro; la cascata con il martin pescatore, per i 10 euro; e paesaggi naturali, associati a istituzioni europee come il Parlamento, la Commissione, e la Corte di giustizia. Per di più, il tema “Cultura europea”, vedrà l’inclusione di personalità iconiche alla stregua di Leonardo Da Vinci, Marie Curie, e molti altri.