Auto, se non lo fai rischi grosso | Manca poco tempo: devi cambiarli per forza o arrivano le mazzate delle Forze dell’Ordine

Controllare la propria automobile (Canva) - systemscue.it
Se vuoi evitare multe salatissime, ti conviene controllare sempre l’auto, e farvi una manutenzione ordinaria e approfondita.
L’acquisto di un mezzo di locomozione, rappresenta una spesa significativa per molte famiglie, soprattutto in un periodo di difficoltà economica. Per questo motivo, sarebbe importante che lo Stato offrisse incentivi e agevolazioni, per facilitare l’acquisto di auto, moto e altri veicoli.
Gli incentivi statali, potrebbero esser strutturati sotto forma di contributi diretti, o detrazioni fiscali. Ad esempio, con uno sconto sul prezzo di acquisto, o un rimborso parziale delle spese sostenute, così da incoraggiare appunto più persone ad acquistare un mezzo nuovo, stimolando anche il settore automobilistico.
Un’attenzione particolare dovrebbe esser riservata ai mezzi ecologici. Con bonus specifici per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, i quali favorirebbero sicuramente la transizione verso una mobilità sostenibile, riducendo le emissioni di CO2.
Infine, lo Stato potrebbe agevolare anche le spese di manutenzione e assicurazione, offrendo sconti o esenzioni fiscali, mediante cui rendere la gestione del mezzo più accessibile e conveniente, nel lungo periodo.
Nuove regole sulla circolazione
Dal 15 aprile 2025, entreranno in vigore nuove disposizioni per la circolazione stradale, introdotte proprio dal Ministero dei Trasporti. Possedere un’auto è ormai una necessità per molti, ma le spese connesse – fra assicurazione, bollo e revisione – possono trasformarlo in un lusso. Ogni anno le normative cambiano, creando quindi confusione soprattutto fra i neopatentati, e anche fra gli automobilisti più esperti. E quest’anno, fra le spese obbligatorie, spicca un costo di mille euro, stanziato per adeguarsi alle nuove regole.
Anche nel 2025, alcuni automobilisti dovranno affrontare una spesa di circa mille euro, per poter circolare regolarmente. Importo, questo, riguardante il cambio delle gomme stagionali, e il controllo dell’usura degli pneumatici: una misura che mira a garantire quindi maggior sicurezza sulle strade. I controlli verranno intensificati, e chi sarà trovato con pneumatici non a norma, rischia multe salate, e il ritiro della carta di circolazione.

Chi deve pagare, e chi è esente
Il cambio gomme è obbligatorio per chi ha pneumatici invernali, con indice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto. La tolleranza durerà fino al 15 maggio, ma chi non si adegua rischia infatti sanzioni che vanno da 422 a 1.682 euro (oltre alla decurtazione dei punti dalla patente). Chi ha pneumatici quattro stagioni M+S, o gomme con indice di velocità corretto, può invece continuare a circolare senza problemi.
Per evitare, dunque, spese impreviste e sanzioni, ti consiglio di controllare subito il tipo e lo stato delle gomme. Perché chi non rispetta le norme, potrebbe trovarsi a pagare fino a mille euro. Al contrario di chi è già in regola, il quale potrà circolare tranquillamente, risparmiando oltretutto una cifra considerevole.