Asciugatrice, è l’elettrodomestico più vendicativo della tua casa | Occhio a quello che fai: ti porta in dote bollette da svenire

Il danno dell'asciugatrice (Canva) - systemscue.it
Se l’asciugatrice è davvero diventata la tua migliore amica, stai attenta a non lasciarti fregare da alcune sue piccole componenti.
La manutenzione straordinaria degli elettrodomestici è un aspetto spesso sottovalutato, ma fondamentale per garantirne efficienza, durata, e sicurezza nel tempo. Dal momento che, anche i dispositivi più moderni e performanti, infatti, necessitano di interventi occasionali più approfonditi, rispetto alla semplice pulizia ordinaria.
Ogni elettrodomestico – dalla lavatrice al frigorifero, passando per lavastoviglie e forni – è purtroppo soggetto a usura, accumulo di sporco, e potenziali malfunzionamenti. Così che, programmare controlli periodici e manutenzioni straordinarie, può appunto prevenire guasti improvvisi e costosi.
Interventi i quali, possono includere la sostituzione di componenti interne; la pulizia approfondita dei filtri; la verifica dei circuiti elettrici; e il controllo della tenuta degli sportelli. Operazioni che, spesso, richiedono comunque, un tecnico qualificato.
Non a caso, investire nella manutenzione straordinaria, non solo allunga la vita degli elettrodomestici, bensì garantisce anche consumi più efficienti, e il loro funzionamento sicuro, nel tempo.
Un piccolo filtro, un grande impatto
L’asciugatrice, fra tutti gli elettrodomestici disponibili, è diventata un alleato prezioso, nelle case moderne, soprattutto nei mesi freddi o umidi. E fra le sue componenti, il filtro della lanugine gioca un ruolo davvero fondamentale, pur essendo spesso trascurato. Difatti, la sua funzione è semplice, ma vitale: ovvero, catturare fibre e pelucchi, rilasciati dai tessuti durante il ciclo di asciugatura. E un filtro pulito, di fondo, garantisce efficienza, sicurezza, e un’asciugatura più rapida.
Nondimeno, un filtro ostruito può causare diversi problemi: mediante un maggior consumo energetico; tempi di asciugatura più lunghi; e un’usura anticipata delle componenti interne. Rischiando, addirittura, incendi belli e buoni. La lanugine, invero, è nello specifico altamente infiammabile; potendo, se combinata al calore dell’asciugatrice, diventar piuttosto pericolosa. Per questo motivo, ignorare la pulizia del filtro su detto, può avere conseguenze non indifferenti.

Come e quando pulirlo
La regola d’oro, in tal senso, è dunque semplice: il filtro della lanugine, va pulito dopo ogni utilizzo. Essendo sufficiente rimuovere i residui con le dita, o una spazzola morbida. E una volta al mese, lavarlo con acqua tiepida e sapone delicato, asciugandolo bene prima di reinserirlo. Anche la sede del filtro, per di più, va controllata e pulita periodicamente.
Giacché, quindi, una manutenzione regolare di esso, non solo allunga la vita dell’elettrodomestico, ma riduce proprio i costi energetici, e mantiene i vestiti in buone condizioni. Bastando, per tutto questo, solo pochi secondi; evitando problemi costosi, e garantendocisi un funzionamento sicuro e ottimale, dell’asciugatrice.