Arrivano sassate a tutti gli italiani | Il FISCO non sente ragioni: preparati al peggio

Raccomandata AdE

Fisco, ecco come sta recuperando soldi ora (Canva) - SystemsCUE

Il Fisco sta lavorando assiduamente per recuperare soldi dai contribuenti: ecco chi rischia molto in questo periodo

Di tanto in tanto ci sono delle brutte notizie per gli italiani. Difatti, si sente spesso parlare di sanatorie e di debiti che cadono in prescrizione ma non sempre è così. Anzi, in questo particolare periodo sembra che il Fisco stia lavorando al meglio per riuscire a recuperare soldi dai contribuenti.

Certo, l’Agenzia delle Entrate esegue questo lavoro per una buona ragione: far rispettare la legge a tutti e ottenere quanto più denaro possibile per far funzionare lo Stato nel migliore dei modi.

Non è una novità il fatto che in Italia ci siano tantissimi evasori. Anzi, molti a volte cercano volontariamente di non pagare le tasse e di evadere i pagamenti dovuti.

Ecco perché in questo periodo si potrebbe ricevere in casa, via posta, una raccomandata poco piacevole da parte del Fisco. Cosa riguarda e chi deve preoccuparsi particolarmente? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Raccomandata del Fisco: perché arriva e a cosa prestare attenzione?

Non è raro che l’Agenzia delle Entrate mandi delle comunicazioni via posta. Spesso coloro che ricevono una raccomandata da parte dell’AdE sudano freddo: potrebbe trattarsi il più delle volte di un mancato pagamento. Le comunicazioni di quest’Agenzia sono sempre poco accette, eppure bisogna pagarle prima che sia troppo tardi. Se si rimanda infatti o si ignorano gli avvertimenti, allora le conseguenze potrebbero diventare ancora più gravi.

In particolare, se arrivano raccomandate dal Fisco in questo periodo cosa potrebbe significare? Ebbene, in un caso simile, molto probabilmente si deve pagare una multa oppure una sanzione prima che sia troppo tardi. Infatti, via raccomandata l’Agenzia delle Entrate notifica il cittadino di un mancato pagamento. Tuttavia, se il mancato pagamento persiste nel tempo, allora potrebbe diventare cartella esattoriale. A quel punto i guai aumenterebbero perché si potrebbe arrivare ad avere una trattenuta direttamente sullo stipendio oppure sulla pensione.

Raccomandata
Fisco, cosa fare se vengono chiesti pagamenti ma si è in regola? (DepositPhotos) – SystemsCUE

Cosa fare se non si deve pagare nulla?

A volte potrebbero esserci errori da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se si è certi di non dover pagare nulla, potrebbe essere necessario rivolgersi alla competente Corte di giustizia tributaria di primo grado per fare ricorso.

In alternativa, si potrebbe chiedere il riesame direttamente all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, se si chiede il riesame, i termini per il pagamento e quelli per fare ricorso non vengono sospesi, dunque occhio a non adagiarsi solo perché si è esercitata tale opzione.