Android, se hai uno smartphone ora stai al sicuro | Con questo trucco dici addio alle truffe: risparmi salvati

Addio alle truffe, grazie a questo sistema di Android (Canva) - www.systemscue.it
Con Android, tenere al sicuro il proprio smartphone, è un gioco da ragazzi. E gli ultimi aggiornamenti, scoraggiano qualsiasi malintenzionato.
Gli smartphone, son diventati strumenti davvero indispensabili, nella vita di tutti i giorni. Rivoluzionando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, e accediamo alle informazioni. Dispositivi, un tempo, utilizzati esclusivamente per telefonare e inviare messaggi, mentre oggi, ci permettono di navigare in internet, gestire impegni, fare acquisti, e, persino, monitorare la nostra salute.
La loro versatilità, li rende, quindi, essenziali per ogni fascia d’età, e categoria professionale. Studenti, lavoratori, anziani, ne fanno un uso diversificato, a seconda dello scopo, sfruttando applicazioni specifiche che semplificano lo svolgimento di quelle attività. E grazie alla connettività globale, gli smartphone ci tengono sempre in contatto, con il mondo, abbattendo ogni distanza.
Anche l’intrattenimento, ha subito una trasformazione, grazie agli smartphone. Streaming, social media, e videogiochi, son accessibili da ovunque ci si trovi, rendendo, siffatti dispositivi, una fonte costante di svago e interazione. Inoltre, la fotocamera integrata, consente di immortalare momenti importanti, con una qualità d’immagine sempre più elevata.
Ma se da un lato, gli smartphone offrono numerosi vantaggi, dall’altro, è fondamentale farne un uso consapevole. Poiché, un’eccessiva dipendenza da esso, può influire negativamente sulla concentrazione, e sulle relazioni personali. Per questo motivo, è importante bilanciare il tempo trascorso davanti allo schermo, con altre attività, garantendocisi un utilizzo sano e produttivo, della tecnologia.
Come tutelare i propri tesori
Gli smartphone, non son solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri archivi di dati sensibili, contenenti foto, ricordi, messaggi, password, e informazioni bancarie. Proteggerli, quindi, diventa imprescindibile, al fine di evitare furti di dati, ed eventuali accessi non autorizzati. In tal proposito, Android ha introdotto nuove funzioni di sicurezza, disponibili a partire dalla versione 10 del sistema operativo. Ma con ulteriori migliorie, nelle versioni successive, come Android 15.
Una delle principali novità è il Theft Detection Lock, un sistema avanzato, che sfrutta l’intelligenza artificiale per individuare movimenti sospetti; come una fuga improvvisa, o uno spostamento accelerato. Se il telefono, rileva un comportamento anomalo, si blocca in automatico, impedendo l’accesso a chiunque non conosca il metodo di sblocco. Per attivare questa funzione, è sufficiente seguire il percorso: Impostazioni > Sicurezza e privacy > Sblocco dispositivo > Protezione dai furti, e abilitare il Blocco per furto.

Per di più…
Un’altra funzione utile è l’Offline Device Lock, pensata per impedire ai ladri, di disattivare la connessione del telefono, e renderlo non rintracciabile. Poiché, se il dispositivo resta offline troppo al lungo, o registra accessi falliti, si blocca automaticamente. Per attivarlo, basta seguire lo stesso percorso della funzione precedente, ma selezionando Blocco dispositivo offline.
Infine, con Android 15, arriva anche il Remote Lock, che permette di bloccare il telefono rubato anche se non è connesso a Internet. Attivandolo da Impostazioni > Sicurezza e privacy > Sblocco dispositivo > Protezione dai furti, sarà possibile bloccare il dispositivo, da remoto, rispondendo a una domanda di sicurezza, che lo renderà, quindi, inutilizzabile per i malintenzionati.