Android, gli utenti sono su tutte le furie | Il nuovo aggiornamento ha distrutto i loro smartphone: cosa sta succedendo a Google?

Il nuovo aggiornamento Android (Canva) - systemscue.it
Con il nuovo aggiornamento di Android, son cambiate alcune cose per il Google Pixel. Soprattutto, per un modello in particolare.
Mantenere aggiornati i propri dispositivi tecnologici è fondamentale, per garantirti sicurezza, prestazioni ottimali, e una user experience sempre efficiente. Gli aggiornamenti software, non a caso, correggono quelle vulnerabilità che potrebbero esser sfruttate da hacker (o cracker, che dir si voglia) per accedere ai dati personali. E/o compromettere il dispositivo.
Ma oltre alla sicurezza, gli aggiornamenti migliorano le performance generali dei dispositivi. E con le nuove versioni del sistema operativo (o delle applicazioni), ottimizzare l’uso delle risorse: rendendo il dispositivo più veloce, stabile e fluido, in tutte le sue operazioni quotidiane.
Anche la compatibilità è un aspetto cruciale. D’altronde, mantenere aggiornato il sistema ti consente di utilizzare ogni funzionalità nuova (e, magari, poco conosciuta; a parte app e servizi), evitando potenziali problemi d’incompatibilità con programmi o accessori più recenti.
Quindi, ti ricordo, ancora una volta, che aggiornare regolarmente i dispositivi, prolunga la loro vita. Poiché correggendo errori e ottimizzando il software, si riducono rallentamenti e malfunzionamenti, garantendoti un utilizzo efficiente nel tempo.
Problemi di batteria: le reazioni controverse
A gennaio 2025, Google ha rilasciato un aggiornamento per il Pixel 4a, volto a risolvere problemi (non stati dichiarati antecedentemente) relativi alla batteria. Google aveva affermato che l’update avrebbe migliorato la stabilità delle prestazioni di quest’importante componente, seppur avvertendo gli utenti che, in realtà, avrebbero potuto sperimentare una durata minore, fra una ricarica e l’altra. Per compensare, dunque, i disagi patiti, Google ha offerto tre opzioni: la sostituzione gratuita della batteria; 50 dollari in contanti; o uno sconto di 100 dollari per l’acquisto di un nuovo telefono Pixel, tramite il Google Store.
Nonostante le offerte di compensazione, tuttavia, molti utenti hanno espresso il loro malcontento sui social, lamentando l’inidoneità alla riparazione gratuita. In troppi, lamentandosi su social come Reddit, benché non tutti siano rimasti delusi dall’aggiornamento in questione.

Cambiamenti tecnici, e impatto sulla batteria
Secondo Hector Martin, sviluppatore di Asahi Linux, l’aggiornamento ha ridotto la tensione massima di carica della batteria, da 4,45 V a 3,95 V. Non di meno, Google ha, persino, rimosso la funzione di ricarica adattiva, progettata per rallentare la carica, ed estendere la vita della batteria. E son stati eliminati anche il tempo di ricarica stimato, e la visualizzazione della percentuale della batteria, nella barra di stato.
Di fronte alle numerose lamentele, Google è stato contattato per un commento ufficiale, sebbene non abbia ancora risposto. Critiche, nello specifico, inerenti al fatto che l’aggiornamento in questione sia arrivato in un momento di forte attenzione mediatica per l’azienda. La quale, ha di recente presentato il nuovo strumento di intelligenza artificiale, Ask for Me, Evidenziando, sì, l’impegno verso l’innovazione, ma lasciando comunque aperte, molte polemiche sulla gestione degli aggiornamenti software.