ALLERTA WHATSAPP, Meta avvisa gli utenti | Correte subito ad aggiornarlo: se non lo fate, gli hacker rubano i vostri soldi

Aggiorna subito WhatsApp (Canva) - systemscue.it
Se trascuri e non installi l’ultimo aggiornamento di WhatsApp, rischi seriamente di metterti in gravissimo pericolo.
Il linguaggio di programmazione è il modo in cui comunichiamo con i computer. Mediante i quali, attraverso istruzioni precise, possiamo infatti dire a una macchina cosa fare, come farlo, e quando eseguirlo. Motivo per cui, esistono molti linguaggi diversi, ognuno adatto a scopi specifici.
Con la programmazione, non a caso si possono creare applicazioni, siti web, giochi e software complessi. Ed è lo strumento che sta dietro a tutto ciò che usiamo, ogni giorno: dai social network alle app bancarie, fino ai videogiochi e ai sistemi di navigazione.
Alcuni linguaggi, son naturalmente più semplici e ideali, per i principianti; mentre altri, richiedono più esperienza. Python, ad esempio, è perfetto per iniziare; mentre C++ o Java, vengono usati per progetti più avanzati e strutturati.
Insomma, imparare a programmare significa acquisire un super potere digitale: poiché ti permette di risolvere problemi, automatizzare attività, e persino costruire il tuo lavoro futuro, da zero.
Più di una semplice app
WhatsApp, fra i tanti, è diventato uno strumento indispensabile, nella vita quotidiana di milioni di persone. Alcuni lo usano per lavoro, creando gruppi e discutendo progetti; altri, per mantenere vive le relazioni con amici e parenti lontani. Non a caso, la sua interfaccia semplice e accessibile, ha reso quest’app uno dei principali mezzi di comunicazione, nel mondo digitale.
Nel corso degli anni, WhatsApp ha introdotto diverse novità. Fra le più apprezzate, c’è la possibilità di convertire messaggi vocali in testo, utile per chi non può ascoltare note audio. Ma accanto alle innovazioni, come sempre aumentano anche i rischi legati alla sicurezza informatica, specialmente per chi usa la versione desktop dell’app; su Windows, per l’esattezza.

L’allarme sicurezza lanciato da Meta
Perciò, Meta ha di recente segnalato una vulnerabilità critica, relativa proprio alla versione desktop di WhatsApp. Il cui bug, denominato “CVE-2025-30401“, consente agli hacker di sfruttare semplici allegati come foto, per introdursi nei computer delle vittime, e installare malware in grado di rubare dati sensibili (comprese le password bancarie).
In tal proposito, quindi, per prevenire attacchi informatici, Meta consiglia vivamente di aggiornare nell’immediato WhatsApp Desktop. Poiché ignorare l’aggiornamento, potrebbe esporre gli utenti a gravi rischi, rendendo il computer vulnerabile a truffe digitali, come phishing e spoofing. E la prevenzione, in questo caso, non passa che da un semplice clic.